Citroën protagonista al Giro-E 2025 con il nuovo SUV ë-C3 Aircross 100% elettrico - Affaritaliani.it

Auto e Motori

Citroën protagonista al Giro-E 2025 con il nuovo SUV ë-C3 Aircross 100% elettrico

Citroën torna al Giro-E con una flotta di veicoli elettrificati e rilancia l’impegno per una mobilità accessibile, sostenibile e adatta a ogni esigenza di viaggio.

C’è un filo rosa – e verde – che collega Citroën al Giro d’Italia.

È la mobilità sostenibile che avanza, chilometro dopo chilometro, tra passi di montagna e borghi storici, attraversando l’Italia a bordo di un futuro sempre più accessibile e alla portata di tutti. Anche per l’edizione 2025 del Giro-E, la manifestazione ciclistica su e-bike che anticipa le tappe della Corsa Rosa, Citroën conferma la propria presenza come partner ufficiale, mettendo in campo una gamma di modelli ibridi ed elettrici pensati per ogni stile di vita. Un impegno concreto, ormai radicato, che si traduce non solo in visibilità lungo le strade, ma in un messaggio forte: l’elettrificazione può e deve essere per tutti.

La Casa del Double Chevron, pioniera nel rendere la mobilità accessibile sin dai suoi esordi, rinnova così la collaborazione con il team FLY Citroën, progetto nato nel 2013 con finalità sociali e ambientali. Una squadra che pedala non solo per passione ma anche per una causa, condividendo i valori che sono alla base della strategia di elettrificazione di Citroën: inclusione, concretezza e attenzione per le persone.

ë-C3 Aircross, il nuovo volto dell’elettrico

Il vero protagonista della carovana 2025 sarà però il nuovo SUV ë-C3 Aircross, mostrato per la prima volta al pubblico in una veste inedita: quella decorata con i colori del team Citroën. Per la prima volta nella storia del brand, il modello di segmento B-SUV sarà disponibile in versione completamente elettrica, affiancandosi così a una gamma sempre più ricca e variegata, che spazia dalla piccola Ami fino ai SUV C5 Aircross e C5 X.

Il nuovo ë-C3 Aircross è pensato per rispondere a un bisogno reale: offrire una soluzione sostenibile e versatile, adatta a chi cerca spazio, comfort e autonomia senza rinunciare al piacere di guida. Al suo interno batte un motore elettrico da 83 kW/113 CV, alimentato da una batteria LFP da 44 kWh. Una scelta non casuale: la chimica al litio-ferro-fosfato rappresenta il giusto compromesso tra performance, durata nel tempo e costi contenuti. Il risultato? Un'autonomia dichiarata di oltre 300 km (in attesa di omologazione), perfetta per gli spostamenti quotidiani e i viaggi del weekend.

L’accelerazione è fluida, istantanea, con una coppia immediatamente disponibile, mentre la velocità massima si attesta a 145 km/h. Caratteristiche che, unite al baricentro basso e all’ottima abitabilità, rendono ë-C3 Aircross una scelta razionale e divertente anche per chi si affaccia per la prima volta al mondo dell’elettrico.

Una ricarica su misura

Un punto di forza dell’ë-C3 Aircross è la facilità di ricarica, pensata per adattarsi alle abitudini reali degli utenti. Il cavo Mode 3 fornito di serie consente il collegamento sia a casa sia nei punti di ricarica pubblici. Con una potenza di 7 kW, il tempo necessario per passare dal 20% all’80% della batteria è di circa 4 ore e 10 minuti. Con una colonnina da 11 kW, il tempo si riduce a 2 ore e 50 minuti. Ma chi ha più fretta può optare per la ricarica rapida DC a 100 kW, che porta la batteria all’80% in soli 26 minuti.

Citroën ha già annunciato che nel corso dell’anno sarà introdotta anche una versione con batteria maggiorata, capace di superare i 400 km di autonomia, a conferma della volontà del brand di coprire ogni esigenza di utilizzo, dalla città all’extraurbano.

Mobilità sostenibile alla portata di tutti

Il Giro-E rappresenta più di una semplice vetrina per i nuovi modelli Citroën. È un palcoscenico ideale per promuovere il concetto di mobilità sostenibile per tutti, rendendo l’elettrificazione qualcosa di tangibile, quotidiano, accessibile. Ed è proprio in quest’ottica che Citroën ha scelto di lanciare, in occasione dell’evento, un’iniziativa commerciale ad hoc: scaricando dal sito citroen.it un voucher dedicato, e presentandolo in concessionaria per effettuare un test drive di un modello elettrificato (inclusi ë-C3 Aircross, Nuova C4, Nuova C4 X, C5 Aircross e C5 X), si potrà usufruire di uno sconto extra di 200 euro sull’acquisto del veicolo.

Un piccolo grande incentivo per invogliare le persone a provare un’esperienza di guida diversa, silenziosa e rispettosa dell’ambiente, scoprendo un mondo fatto non solo di tecnologia ma anche di emozioni.

L’Italia come laboratorio di futuro

L’Italia, da sempre terreno fertile per la mobilità alternativa, si conferma uno degli scenari più attivi nel passaggio all’elettrico. Citroën, con la sua gamma rinnovata, gioca un ruolo da protagonista in questa trasformazione, portando avanti un concetto che non è solo marketing ma visione industriale: democratizzare la tecnologia. Non a caso, il listino della nuova ë-C3 Aircross partirà da un prezzo altamente competitivo, inferiore ai 30.000 euro, rendendolo uno dei SUV compatti elettrici più accessibili sul mercato.

Ma il valore aggiunto è nella filosofia: quella di un’auto che accompagna i bisogni reali delle persone, pensata per semplificare la vita, abbattere i costi di utilizzo, e ridurre l’impatto ambientale. Esattamente come il Giro-E, che avvicina l’elettrico alle persone comuni, trasformando le salite epiche della Corsa Rosa in un’esperienza da vivere, non da guardare soltanto in TV.

SCHEDA TECNICA – Citroën ë-C3 Aircross


Motore: Elettrico sincrono a magneti permanenti
Potenza massima: 83 kW (113 CV)
Coppia massima: 120 Nm
Batteria: 44 kWh LFP (Litio Ferro Fosfato)
Autonomia dichiarata: Oltre 300 km (in omologazione)
Velocità massima: 145 km/h
Ricarica AC 7 kW: 4h10 (20-80%)
Ricarica AC 11 kW: 2h50 (20-80%)
Ricarica DC 100 kW: 26 min (20-80%)
Prezzo indicativo: Da meno di 30.000 euro