Drivalia debutta in Germania: mobilità sostenibile e flessibile by CA Auto Bank - Affaritaliani.it

Auto e Motori

Drivalia debutta in Germania: mobilità sostenibile e flessibile by CA Auto Bank

Drivalia, brand di Crédit Agricole Auto Bank, arriva in Germania con soluzioni di mobilità innovative per imprese e clienti, puntando su sostenibilità e digitalizzazione.

Crédit Agricole Auto Bank sceglie la Germania per celebrare un doppio traguardo: il centenario del gruppo e l’espansione ufficiale di Drivalia, il suo brand dedicato alla nuova mobilità.

Un debutto che non è soltanto simbolico, ma che apre un nuovo capitolo strategico per l’azienda in uno dei mercati automobilistici più avanzati e competitivi al mondo. Dal 25 aprile 2025, Drivalia è operativa sul territorio tedesco, attraverso la filiale CA Auto Bank S.p.A. Niederlassung Deutschland, con una proposta chiara: portare un modello di mobilità flessibile, sostenibile e digitale alle imprese e, a breve, anche ai clienti privati.

Al centro di questo progetto c’è un’offerta modulare, pensata per adattarsi alle esigenze delle aziende tedesche. Drivalia parte con un servizio B2B di rent-to-rent rivolto alle società di autonoleggio e di abbonamento, garantendo accesso a una flotta moderna, tecnologica e variegata. La filosofia è semplice: offrire veicoli senza vincoli rigidi, attraverso formule agili, con un forte focus sulla customer experience e sull’efficienza operativa.

“Il mercato tedesco è dinamico e aperto all’innovazione”, ha commentato Oliver Sievert, responsabile di Drivalia in Germania. “Qui le imprese cercano soluzioni concrete per ottimizzare la gestione delle flotte. Con Drivalia vogliamo rispondere a queste esigenze con un pacchetto di mobilità completo e scalabile”. Nei prossimi mesi, infatti, l’offerta si estenderà a formule di leasing chilometrico, servizi full-service (manutenzione, pneumatici, riparazioni) e soluzioni di fleet management integrate.

Ma l’obiettivo è più ampio: trasformare Drivalia in uno degli attori principali della mobilità del futuro. Con 15 Paesi europei già attivi e un portfolio che spazia dal car sharing elettrico ai noleggi flessibili, passando per gli abbonamenti auto, la Germania rappresenta una tappa chiave per l’internazionalizzazione del brand. “Questa espansione è un nuovo pilastro della nostra strategia”, ha dichiarato Jakob Böhme, Country Manager di CA Auto Bank Germania. “Con Drivalia rafforziamo il nostro presidio nel leasing full-service, completando l’offerta esistente della banca.”

Il valore aggiunto della proposta Drivalia risiede nella sua capacità di unire tecnologia e sostenibilità. Grazie all’integrazione con la rete Crédit Agricole Auto Bank, il brand può contare su competenze bancarie consolidate e su una visione d’insieme che mette al centro la digitalizzazione, la semplificazione dei processi e la riduzione dell’impatto ambientale.

L’espansione in Germania, infatti, non si limita alla mobilità per le aziende. Con il consolidamento della presenza locale, Drivalia prevede di introdurre anche i propri servizi per i clienti privati, replicando le formule già collaudate in altri Paesi: dal car sharing urbano ai noleggi mensili on-demand, fino agli innovativi abbonamenti all’auto che integrano manutenzione, assicurazione e cambio veicolo in un’unica tariffa.

“Vogliamo portare in Germania una nuova idea di mobilità”, ha dichiarato Paolo Manfreddi, CEO di Drivalia. “Non solo veicoli, ma esperienze accessibili, sostenibili, digitali. La Germania è un banco di prova ideale: è un mercato maturo, esigente, ma anche attento all’innovazione. Il nostro obiettivo è supportare aziende e persone nelle loro esigenze quotidiane di spostamento, semplificando la vita grazie a un ecosistema fluido e intelligente.”

Con l’arrivo in Germania, Drivalia aggiunge un tassello strategico a una mappa europea già ben tracciata. E lo fa con un approccio che guarda oltre il semplice concetto di noleggio, abbracciando una visione globale di mobilità come servizio (MaaS), capace di adattarsi in tempo reale alle esigenze di un mondo che cambia. Perché il futuro della mobilità è già qui — e Drivalia è pronta a guidarlo.