I Protagonisti
SEAT & CUPRA, nuove nomine: Cortina alla Strategia, Alonso alla Qualità
Due promozioni interne rafforzano la visione di SEAT & CUPRA: Daniel Cortina guida la strategia, Arantxa Alonsoeleva la qualità per la sfida dell’elettrificazione.

A Martorell si respira aria di cambio di passo. SEAT & CUPRA affida a Daniel Cortina il ruolo di Segretario Generale e Chief Strategy Officer e a Arantxa Alonso la guida della Qualità Aziendale,
in una fase in cui la transizione elettrica non è più una promessa ma un’agenda operativa. La scelta di promuovere due profili cresciuti “in casa” racconta una governance che punta su continuità e visione, allineando obiettivi industriali, redditività e soddisfazione del clientecon i parametri del Gruppo Volkswagen. Il messaggio al mercato è chiaro: i due marchi si muovono in tandem, con CUPRA che accelera su volumi e posizionamento e SEAT che consolida la propria base, preparando il terreno al debutto della CUPRA Raval.
La regia strategica di Daniel Cortina
La storia professionale di Cortina è la mappa di una strategia che nasce in Ricerca & Sviluppo e arriva alla cabina di comando. Entrato in azienda nel 1999, ha attraversato i reparti chiave fino al Project Management a Martorell, contribuendo al lancio di modelli simbolo come CUPRA Formentor e CUPRA Born. Da Direttore Qualità dal 2021, oggi abbraccia la strategia globale integrando sostenibilità, regolazione ambientale, economia circolare e gestione dell’energia in un’unica traiettoria. Con laurea in Ingegneria Industriale e Meccanica (UPC) e MBA ESADE, il suo profilo tecnico-manageriale è funzionale a disegnare la roadmap di prodotto e a connettere la catena del valore con gli obiettivi ESG.
Arantxa Alonso, la qualità come leva competitiva
Il perimetro di Arantxa Alonso è ambizioso: guidare la Qualità Aziendale per prodotti e servizi, allineando standard, benchmark competitivi e metriche del Gruppo Volkswagen. Il suo percorso, iniziato nel 2005 tra Infotainment e Product Management, è passato dalla SEAT Leon al Marketing di Prodotto e poi alla regia internazionale come Head of CUPRA Project Office in Volkswagen Anhui (Cina), fino alla più recente esperienza da Brand Officer. Laurea in Ingegneria Industriale (UPM), master a Cranfield, Executive Master in Vendite e Marketing alla ESADE e un programma su intelligenza artificiale al MIT compongono un capitale di competenze che traduce la qualità in vantaggio competitivo misurabile, dalla rete ai processi.
Due marchi, un solo orizzonte elettrico
Il doppio brand è la vera carta strategica. CUPRA cresce per volumi, mercati e margini, mentre SEAT presidia scala industriale e accessibilità. In mezzo, un impianto come Martorell che funge da piattaforma tecnologica e logistica, con investimenti su digitalizzazione e flessibilità produttiva. L’arrivo della CUPRA Raval non è soltanto il lancio di un modello: è l’occasione per riallineare brand identity, user experience e posizionamento di prezzo nella nuova mobilità elettrica. Qui la qualità percepita e la strategia convergono: il prodotto dovrà raccontare la differenza in ogni contatto, dalla configurazione online alla consegna.
Governance, metriche e cultura del cliente
L’asse Strategia-Qualità promette una gestione più rapida delle complessità, dalle omologazioni alle forniture, fino alla software-defined vehicle. Per Cortina, l’integrazione della sostenibilità nel disegno della gamma sposta il baricentro dalle scelte tattiche alla creazione di valore nel medio periodo. Per Alonso, la priorità è trasformare gli standard in esperienze: meno attrito in post-vendita, maggiore affidabilità, un onboarding digitale coerente. L’allineamento con le certificazioni chiave e il raccordo con il Consiglio di Qualità del Gruppo Volkswagen sono garanzia di metodo; la differenza, però, la farà la capacità di convertire le metriche in fidelizzazione.
La visione del CEO Markus Haupt
“Siamo in un momento decisivo… la forza dei nostri due marchi ci offre la flessibilità e l’ambizione necessarie”, ha sottolineato Markus Haupt, CEO di SEAT & CUPRA. Le sue parole danno cornice alle nomine: valorizzare l’esperienza di Cortina e Alonso significa puntare su una leadership che sa leggere il mercato e guidare il cambiamento. In pratica, più sinergie tra brand, migliore time-to-market, focus su soddisfazione del cliente. Il test sarà nei prossimi lanci e nella capacità di rendere la customer journey lineare, emozionale, riconoscibile.
Cosa aspettarsi nei prossimi mesi
Con queste nomine, SEAT & CUPRA spingono su coerenza e execution. La roadmap elettrica chiede prodotti distintivi, software maturi e una rete capace di trasferire al cliente la promessa del brand. Cortina dovrà armonizzare investimenti, partnership e pipeline di modelli, mentre Alonso sarà il presidio di quella qualità che il pubblico misura in silenzio: un aggiornamento OTA senza intoppi, un’assistenza che risolve, un’esperienza d’uso che resta. Se il doppio brand funziona, lo si vedrà nella percezione: quando l’utente dirà “è proprio ciò che mi aspettavo”, vorrà dire che la strategia è passata attraverso la qualità senza perdere una sola sfumatura.
