Alpine protagonista nel film “Rapide”: più spazio alle donne nel motorsport - Affaritaliani.it

Motorsport

Alpine protagonista nel film “Rapide”: più spazio alle donne nel motorsport

La casa francese sostiene il film “Rapide”, un’opera cinematografica che racconta la storia di una giovane pilota determinata a inseguire il sogno della Formula 1.

Redazione Motori

Il rombo dei motori non ha mai fatto differenze, ma la realtà spesso sì.

Per questo Alpine ha scelto di sostenere Rapide, un film che non è solo una storia di formazione, ma anche un manifesto per il futuro del motorsport. Al centro c’è Max, interpretata da Paola Locatelli: 17 anni, grinta da vendere e un sogno chiaro in testa – diventare pilota di Formula 1.

Diretto da Morgan S. Dalibert e in uscita nelle sale francesi il 16 aprile 2025, Rapide racconta con autenticità e ritmo la corsa a ostacoli che molte ragazze devono affrontare per entrare in un mondo, quello delle competizioni automobilistiche, ancora dominato da logiche troppo spesso esclusive. Alpine, già protagonista del programma Rac(h)er, ha visto in questo progetto un’occasione concreta per sostenere una visione più equa, dove talento e passione contano più del genere o delle origini.

Un set ad alta velocità tra A110 e monoposto Alpine F1

L’universo Alpine è ben presente nel film, sia visivamente che simbolicamente. Sullo schermo sfilano la leggendaria A110 e una vera monoposto di Formula 1, a sottolineare l’autenticità della narrazione e l’adesione piena del brand a un progetto che parla ai giovani, e soprattutto alle giovani. Non si tratta solo di un’operazione di marketing: è la volontà, chiara e concreta, di ispirare le nuove generazioni a spingersi oltre i limiti imposti dagli stereotipi.

Come sottolinea Antonino Labate, Direttore Vendite, Marketing e Customer Experience di Alpine: “Con il film Rapide vogliamo promuovere una visione inclusiva dell’eccellenza sportiva e dell’automobilismo. Parliamo alle nuove generazioni con un messaggio chiaro: seguite i vostri sogni, puntate in alto, senza barriere legate al genere. Rapide è una storia potente, e siamo orgogliosi di aver contribuito a portarla sul grande schermo”.

Il programma Rac(h)er: dalle parole ai fatti

Non è la prima volta che Alpine prende posizione su questi temi. Dal 2022, con il programma Rac(h)er, il brand si è impegnato a costruire una filiera più equa nel motorsport e nell’industria automotive. L’obiettivo è semplice e rivoluzionario al tempo stesso: garantire pari opportunità a uomini e donne, sostenere la carriera di giovani talenti, abbattere ostacoli culturali e pratici che ancora oggi limitano l’accesso delle donne a ruoli tecnici e competitivi.

Il film Rapide diventa così una naturale estensione di questa visione, un contenuto capace di parlare al grande pubblico e, al tempo stesso, di incidere davvero sulla cultura popolare. Perché l’immaginario conta, e mostrare una giovane pilota che lotta per arrivare in Formula 1 non è solo una storia da raccontare, ma un’ispirazione da vivere.

Una pellicola per chi sogna in grande

Alpine ha scelto di essere parte di Rapide non per apparire, ma per fare la differenza. Il film non offre scorciatoie, non edulcora la fatica del percorso, ma mostra come, con tenacia e determinazione, anche le barriere più alte possano essere superate.

È un messaggio potente, in un momento in cui il motorsport sta finalmente aprendo le porte alla diversità. E se tra gli spettatori ci sarà una ragazza che uscirà dalla sala pensando “posso farcela anche io”, allora la corsa di Rapide sarà valsa ogni curva.