Peugeot 9X8 torna a Imola per il FIA WEC 2025: la sfida endurance riparte in Emilia-Romagna - Affaritaliani.it

Motorsport

Peugeot 9X8 torna a Imola per il FIA WEC 2025: la sfida endurance riparte in Emilia-Romagna

Il Team Peugeot TotalEnergies torna a Imola con la 9X8 per la seconda gara del FIA WEC 2025: nuovi sviluppi, voglia di riscatto e un circuito tecnico da domare.

Il ruggito del leone torna a farsi sentire in Emilia-Romagna. A distanza di un anno dal debutto della nuova generazione della Peugeot 9X8, il Team Peugeot TotalEnergies

è pronto a tornare sull’asfalto dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola per il secondo round del FIA World Endurance Championship 2025. La 6 Ore di Imola promette emozioni forti, in un tracciato che più di altri mette alla prova tenuta mentale, strategia e capacità tecniche. E per la squadra del double chevron sarà anche un momento chiave per misurare i progressi compiuti negli ultimi dodici mesi.

Nel 2024, l’impatto della 9X8 in terra romagnola non fu dei più semplici. Condizioni meteo complesse, incidenti alla partenza e una vettura ancora in fase di scoperta hanno impedito al team di esprimere tutto il suo potenziale. Oggi, però, la situazione è ben diversa. Da allora, la Hypercar francese ha raccolto punti in sei delle otto gare disputate, chiudendo in crescita nella difficile tappa inaugurale di quest’anno, la 1812 km del Qatar. “Abbiamo chiuso in testa al secondo gruppo. Ora l’obiettivo è raggiungere il gruppo di testa”, ha dichiarato con lucidità Jean-Marc Finot, Senior Vice President di Stellantis Motorsport.

Il tracciato di Imola è tutt’altro che banale. Con i suoi 4,909 km da percorrere in senso antiorario e un disegno tecnico che alterna rettilinei veloci, curve cieche e sezioni ad alta intensità come la Variante Tamburello o la Rivazza, rappresenta una delle sfide più affascinanti dell’intero calendario endurance. “È una pista vecchia scuola, stretta, tecnica, dove non puoi permetterti il minimo errore”, ha sottolineato Loïc Duval, che dividerà il volante della vettura #94 con i compagni di squadra.

A complicare il tutto, il meteo primaverile di Imola, notoriamente imprevedibile. La gestione degli pneumatici può fare la differenza tra un piazzamento di rilievo e un risultato da dimenticare. Ed è per questo che Peugeot Sport ha sfruttato ogni giorno disponibile tra il Qatar e Imola per affinare il pacchetto tecnico della 9X8. I test si sono svolti su più circuiti europei, da Barcellona a Le Castellet, passando per Spa-Francorchamps, dove le condizioni atmosferiche più stabili hanno permesso un lavoro approfondito su assetto e gomme.

Nel corso di queste settimane, anche i piloti non sono rimasti con le mani in mano. Paul Di Resta, che torna alla guida della #93, ha preso parte alla 12 Ore di Sebring nella categoria LMP2, mentre Jean-Eric Vergne e Stoffel Vandoornehanno portato avanti i rispettivi impegni in Formula E. Esperienze diverse, ma tutte utili per mantenere il ritmo e la concentrazione elevati. “La pausa tra Qatar e Imola è sembrata lunga, ma siamo rimasti attivi. Ora iniziano tre gare europee decisive”, ha raccontato Di Resta.

A fare la differenza, quest’anno, potrebbe essere proprio la conoscenza del circuito. Come ha ricordato Olivier Jansonnie, Direttore Tecnico di Peugeot Sport, “questa sarà la prima volta che torniamo su una pista nelle stesse condizioni dell’anno precedente. Un riferimento concreto per valutare i nostri miglioramenti”. L’intero team, dalla direzione tecnica agli ingegneri, è atteso a una prestazione precisa e determinata, per rispondere alle attese di un progetto ambizioso.

Imola è anche una vetrina importante per i tifosi italiani, che potranno osservare da vicino la livrea “Lion Pack” della 9X8, che unisce eleganza e aggressività, simbolo della nuova identità sportiva del marchio. Il programma del weekend prevede prove libere e qualifiche tra il 18 e il 19 aprile, con la gara al via domenica 20 aprile alle 13:00, pronta a infiammare il pubblico con sei ore di velocità, strategie incrociate e sorpassi millimetrici.

In un FIA WEC sempre più competitivo, dove marchi come Ferrari, Toyota, Porsche e Cadillac alzano l’asticella ad ogni round, la sfida per Peugeot non è solo una questione di podi, ma di credibilità e continuità. La 9X8 è il simbolo del ritorno del Leone nella classe regina delle corse endurance, e ogni chilometro percorso rappresenta un passo in più verso il vertice. A Imola, quel passo dovrà essere deciso, concreto, visibile.