Nissan Qashqai tra i C-SUV più venduti in Italia nei primi 6 mesi 2025 - Affaritaliani.it

Auto e Motori

Nissan Qashqai tra i C-SUV più venduti in Italia nei primi 6 mesi 2025

Qashqai al top tra gli ibridi più venduti in Italia nel 2025. Nissan accelera con novità elettriche, incentivi e garanzia estesa.

Redazione Motori

Il 2025 si conferma un anno cruciale per Nissan Italia, che arriva al giro di boa del primo semestre con risultati significativi, soprattutto nel comparto crossover.

A trainare le vendite è ancora una volta Nissan Qashqai, uno dei modelli più amati dagli italiani, oggi al terzo posto tra i C-SUV più venduti e al settimo tra gli ibridi più richiesti nel nostro Paese. Una performance che premia il profondo restyling introdotto nel 2024, in grado di rinnovare completamente estetica, abitacolo e dotazioni tecnologiche, senza snaturare l'identità di un'auto diventata iconica nel suo segmento.

Accanto a Qashqai cresce anche Nissan Juke, che nel mese di giugno ha registrato un +11% di immatricolazioni rispetto allo stesso periodo del 2024, con un incremento del 6% su base semestrale. Risultati che testimoniano la buona accoglienza del pubblico italiano verso l'offerta crossover di Nissan, ben bilanciata tra design, tecnologia ed efficienza.

Ma il vero exploit arriva dal fronte dell'elettrico. Grazie agli ecoincentivi messi in campo dal marchio giapponese, Nissan Ariya ha visto crescere le sue consegne del 72% nei primi sei mesi dell'anno. Fino al 31 luglio, infatti, l'intera gamma Ariya beneficia di uno sconto fino a 8.500 euro, un incentivo concreto in un momento chiave per la transizione elettrica del mercato automotive.

Guardando al futuro, il 2025 segna anche il preludio di un rinnovamento profondo della gamma. Due modelli storici sono pronti a tornare da protagonisti: la nuova Nissan Micra, giunta alla sua sesta generazione, arriverà in Europa completamente elettrica, con autonomia fino a 408 km e linee da SUV compatto. A seguire, nel 2026, toccherà alla terza generazione della Leaf, rinnovata nello stile e nei contenuti, con forme da crossover e fino a 604 km di autonomia.

Entrambe le vetture rappresentano un passo deciso verso un'offerta completamente elettrificata, con tecnologie avanzate per l'assistenza alla guida, la sicurezza e la connettività. Una strategia che si allinea agli obiettivi di sostenibilità del gruppo e alle esigenze di una clientela sempre più attenta e consapevole.

Sul fronte dei servizi, Nissan rafforza anche le garanzie post-vendita. Il programma "Nissan More", lanciato nell'autunno 2024, si arricchisce di nuovi contenuti: resta gratuito ma amplia la copertura dei componenti protetti, offrendo una garanzia assicurativa fino a 10 anni o 200.000 km, rinnovabile a ogni tagliando ufficiale. Già oltre 14.000 clienti hanno scelto questa formula, a dimostrazione di quanto il servizio sia apprezzato e percepito come valore aggiunto.

Infine, per rispondere all'estate più calda degli ultimi anni, Nissan lancia "Cool Summer", una campagna promozionale che punta su tasso zero e rate agevolate su tutta la gamma crossover fino al 31 luglio. Qashqai è disponibile da 91 euro al mese nella versione Mild Hybrid e da 144 euro per l'e-POWER, mentre Juke parte da 129 euro al mese con motore benzina e 150 euro per l'ibrido.

Nissan si conferma quindi un attore solido, in crescita e attento tanto al prodotto quanto ai servizi. Con un mix di tecnologia, offerte mirate e attenzione all’ambiente, il marchio giapponese sta scrivendo un nuovo capitolo della propria storia in Italia.