Nuova Citroen eC3 Urban Range: elettrica per tutti - Affaritaliani.it

Auto e Motori

Ultimo aggiornamento: 06:05

Nuova Citroen eC3 Urban Range: elettrica per tutti

Con la Nuova ëC3 “Urban Range”, Citroën spinge sulla mobilità elettrica accessibile: prezzo da 6.900 euro* con incentivi statali richiedibili via piattaforma MASE fino al 31 ottobre.

Di Eugenio Perego

C’è un numero che colpisce subito: 6.900 euro*. È il prezzo d’ingresso alla Nuova ëC3 “Urban Range”

 fino al 31 ottobre, grazie agli incentivi statali accessibili dalla piattaforma del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE). Per Citroën è un nuovo passo nella democratizzazione dell’elettrico, non solo una promo aggressiva: è l’idea che un’auto a zero emissioni possa diventare davvero quotidiana, specie per chi vive e lavora in città.

Il cuore tecnico è una batteria LFP da 30 kWh, scelta per robustezza e costi più stabili, capace di offrire fino a 304 km di autonomia in ciclo urbano. In strada, il connubio con il motore da 113 CV restituisce spunto quanto basta ai ritmi del traffico, mentre la massa contenuta e l’erogazione fluida aiutano nelle manovre e nei continui stop&go. Il risultato è un’elettrica “a misura di città”, che punta sull’equilibrio più che sulla potenza fine a sé stessa.

La vita di tutti i giorni si gioca sulla ricarica. Qui la ricarica domestica è il perno di un uso sereno e prevedibile, mentre l’opzione di ricarica rapida in corrente continua fino a 30 kW copre bene gli imprevisti, con tempi coerenti con soste brevi e pianificate. Non è la maratona autostradale a cui aspirare, ma un’efficiente economia urbana dell’energia, con costi sotto controllo e nessun affanno alla colonnina.

Dentro, la Nuova ëC3 “Urban Range” mantiene le qualità che hanno rilanciato il modello. Già dall’allestimento You la sensazione è di spazio intelligente e di un comfort che non fa rimpiangere categorie superiori, grazie alle sospensioni Citroën Advanced Comfort® pensate per assorbire buche, rotaie e pavé. È la traduzione su ruote di un’idea chiara: l’elettrica di tutti i giorni deve semplificare, non complicare.

Il posizionamento è altrettanto netto. Prodotta in Europa, la Nuova ëC3 “Urban Range” si inserisce in una gammacompletamente rinnovata e coerente con il percorso di transizione. Da un lato la Citroën Ami, micro-mobilità elettrica accessibile fin dai 14 anni; dall’altro la ëC3 “standard”, con 320 km WLTP e fino a 440 km in uso urbano. La Urban Range sta nel mezzo, come naturale punto di contatto per chi vuole entrare nell’elettrico senza rinunce essenziali, ottimizzando autonomia, prezzo e tempi di ricarica.

La scadenza del 31 ottobre fa da spartiacque, perché l’accesso agli incentivi statali passa per la piattaforma MASE: un clic per verificare requisiti, generare il voucher e finalizzare l’acquisto in rete ufficiale. È qui che la promessa di mobilità sostenibile diventa scelta concreta, specie per le famiglie che fanno della città il proprio raggio d’azione. E in un momento in cui il tema del costo d’ingresso frena molti potenziali acquirenti, la soglia psicologica dei 6.900 euro* sposta l’asticella del possibile.

C’è poi il capitolo fiducia, decisivo nell’evoluzione elettrica. Con Citroën We Care, il marchio lega l’acquisto a un orizzonte lungo: copertura fino a 8 anni o 160.000 km (al verificarsi del primo evento), estesa nel tempo con la manutenzione presso la rete ufficiale. Più che una garanzia tradizionale, un patto di accompagnamento che riduce l’ansia da novità tecnologica e rende più naturale il passaggio all’elettrico.

In definitiva, la Nuova ëC3 “Urban Range” mette insieme prezzo, autonomia urbana, comfort e semplicità di ricarica. È una piccola-grande risposta alla domanda più attuale: come portare l’elettrico nella vita di tutti i giorni senza cambiare abitudini, ma migliorandole? La risposta sta in una scheda tecnica onesta, in un’esperienza d’uso senza frizioni e in un ecosistema di incentivi che, almeno fino al 31 ottobre, rende la scelta più accessibile che mai.

Offerta soggetta a termini e condizioni, fino a esaurimento fondi; verifiche e richiesta voucher su piattaforma MASE.