A- A+
Politica

Di Simone Perillo per ItaliaFutura

Lo scorso 18 novembre, con un interessante intervento pubblicato su La Repubblica, Timothy Garton Ash ha evidenziato come alle prossime elezioni per il Parlamento Europeo (maggio 2014) i diversi partiti e movimenti ostili al progetto di integrazione europea possano ottenere un’importante affermazione elettorale.

Un ulteriore elemento di riflessione è rappresentato dalla notizia che a Vienna il 15 novembre si è svolta una riunione di movimenti euroscettici a cui hanno partecipato il Fronte Nazionale francese di Marine Le Pen, il Partito della Libertà austriaco (quello del defunto leader nazionalista Jörg Haider), il Sverigedemokraterna (partito svedese di matrice nazionalista di destra), il Vlaams Belang (partito belga che invoca la secessione delle Fiandre dal Belgio) e, per non farci mancare nulla, anche rappresentanti della Lega.

Al di là del paradosso di una riunione europea fra nazionalisti/separatisti vari che possono essere accomunati solo dall’ossessione per le loro piccole – e inutili – patrie, il rischio che entrino nel Parlamento Europeo numerosi esponenti di forze che non hanno alcuna intenzione di contribuire all’ammodernamento e rafforzamento delle istituzioni europee non può essere sottovalutato.

Purtroppo, però, è anche necessario riconoscere che le istituzioni di Bruxelles e l’idea stessa di integrazione europea hanno perso la capacità di rappresentare un riferimento cui guardare con fiducia per tanti, troppi, cittadini europei. È da questa constatazione che bisognerà ripartire per ridare slancio ed energia a tutte le forze politiche che, invece, vorranno impegnarsi per difendere il progetto di un’Europa unita e forte.

Nel panorama politico europeo spicca l’ALDE  - Alliance of Liberals and Democrats for Europe, il cui presidente Guy Verhofstadt è stato di recente in Italia ed ha avuto modo di confrontarsi con diverse realtà – partiti e associazioni, fra cui anche Italia Futura -  che condividono la volontà di non rassegnarsi all’euroscetticismo, ma anzi di rilanciare con determinazione un messaggio di fiducia nell’Europa. E analoghe iniziative sono in corso in altri paesi europei.

Se da questo confronto riuscirà ad emergere una proposta politica chiara e convincente, che sappia indicare la necessità di superare un’Europa del rigore lontana dai cittadini e che sappia comunicare i vantaggi che tutti noi europei possiamo trarre da una più efficace collaborazione europea, allora al momento del voto sarà possibile offrire ai cittadini una prospettiva in grado di risvegliare l’entusiasmo che, in passato, ha accompagnato il processo di integrazione comunitaria.

Bisogna avere obiettivi ambiziosi: un sistema economico in grado di offrire solidarietà e sostegno concreti fra i diversi paesi europei; uno stimolo costante all’innovazione tecnologica compatibile con la sostenibilità ambientale; una proiezione internazionale comune nel campo della politica estera e della difesa; un continente dove le culture europee si incontrino e confrontino per arricchirsi reciprocamente e non si richiudano su se stesse; un’Europa dove ciascun cittadino libero di vivere e trasferirsi ovunque possa, pur nelle differenze, provare un vero sentimento di appartenenza.

È una sfida complessa. Ma potrà essere avvincente ed appassionante per chi avrà la volontà di affrontarla.
 

Tags:
europa
in evidenza
Georgina Rodriguez? Lady CR7 ha una sosia mozzafiato. Le foto

'Sensualità da Pallone d'Oro'

Georgina Rodriguez? Lady CR7 ha una sosia mozzafiato. Le foto


in vetrina
Mobilità, Atlantia cambia nome e diventa Mundys

Mobilità, Atlantia cambia nome e diventa Mundys


motori
Dacia lancia la sua offensiva nel segmento C

Dacia lancia la sua offensiva nel segmento C

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.