Articolo 18, addio minoranza. Bersani: "Saremo leali"
Nel voto finale della delega sul Jobs Act "certamente non manchera' la lealta' verso il partito e il governo". Lo dice Pier Luigi Bersani parlando con i cronisti. "Che sia ben chiaro - sottolinea l'ex segretario Pd - che quando voto non ho bisogno di farmi spiegare dai neofiti cosa e' una 'ditta'".
"I gruppi parlamentari", ha aggiunto Bersani, "hanno tutto il diritto di proporre le loro idee. Dopo di che, negli atti finali e nelle forme che ogni Camera prevede, non manchera' la lealta' e la responsabilita' che ognuno ha verso il partito. Piu' e' netta la chiarezza delle opinioni e piu' puo' emergere il senso di responsabilita'. No, non ho proprio bisogno di farmi spiegare cos'e' una ditta dai neofiti", ha ribadito.
"Trovo profondamente ingiusto questo schiaffo ai sindacati: non so proprio come abbia fatto un sindacalista, che magari ha dovuto spiegare ai lavoratori la riduzione degli organici o delle buste paga, ad andare a dormire dopo 'l'incoraggiamento' arrivato" da Renzi durante la direzione. Lo ha detto Pier Luigi Bersani rispondendo alle domande dei giornalisti in Transatlantico. "Quando sento che si dice, 'dov'era il sindacato in questi anni?' mi viene da rispondere, a metterci la faccia nei posti di lavoro! A metterci la faccia, e spesso non solo quella, davanti ai lavoratori!", ha aggiunto l'ex segretario Pd.
"I soldi del Tfr sono soldi dei lavoratori, non del governo. Se si vuole fare qualcosa con i soldi dei lavoratori, bisognera' che si parli con i lavoratori perche' non sono soldi del governo ne' delle imprese". Lo ha detto Pier Luigi Bersani rispondendo alle domande dei giornalisti che gli chiedevano cosa ne pensasse dell'ipotesi di mettere una quota di Tfr nelle buste paga cosi' da rilanciare i consumi.
"Se una cosa ha influenza sulla liquidita' dell'impresa", ha aggiunto Bersani, "bisogna parlare con le imprese. Ma tutto questo implica una volontarieta'". L'esponente Pd sottolinea, poi, il rischio sociale connesso all'utilizzo di una risorsa come il Trattamento di fine rapporto: "Bisogna sempre essere cauti quando si mangiano le risorse per il domani, perche' non abbiamo davanti un futuro cosi' tranquillo per cui la gente puo' mettersi all'avventura".