Politica
Elezioni, sondaggio post-ballottaggi: il M5S a soli due punti dal Pd

La Lega si stabilizza al 13%, Forza Italia all'11. Tutti i numeri
Proiezioni meta-analitiche basate sui sondaggi sulle intenzioni di voto, sui risultati delle Amministrative 2016 e sulla text and sentiment analysis
A cura di Alessandro Amadori, Università Cattolica
|
PARTITI |
INTENZIONI DI VOTO (%) |
|
PD |
31 |
|
M5S |
29 |
|
LEGA NORD |
13 |
|
FORZA ITALIA |
11 |
|
FRATELLI D’ITALIA - AN |
5 |
|
SINISTRA ITALIANA |
4 |
|
NCD-UDC-AP |
3 |
|
ALTRO PARTITO |
4 |
Galvanizzato dal risultato della tornata amministrativa, il Cinque Stelle sale nelle stime di voto che si possono fare combinando assieme meta-analisi della serie storica delle intenzioni di voto, analisi dei risultati dell’appuntamento amministrativo di giugno e misurazione del “sentiment” sul Web.
Se si votasse domani, PD e M5S si contenderebbero la leadership politica del paese, con circa due punti percentuali di distanza l’uno dall’altro (ancora a favore del PD). La Lega sembra essersi plafonata al 13%, seguita dal Forza Italia all’11% (e, più indietro, da FDI al 5%, SI al 4%, NCD-UDC-AP al 3%, più un 4% disperso su altre offerte politiche).
Si conferma dunque il “tripolarismo” italiano, con il PD al 31%, l’M5S al 29% e il centro-destra al 29%.
