A- A+
Politica
Calderoli, serpente in casa. Lo uccide: polemica

"Non sono mai stato superstizioso - scrive il leghista - ma dopo la “makunba” che mi ha fatto il papà della Kienge mi è capitato di tutto e di più". Scrive così Roberto Calderoli su Facebook, raccontando di aver ritrovato un serpente in cucina di casa sua e dopo aver postato una foto con in mano la carcassa dell'animale da lui ucciso. Il riferimento alla makumba riguarda il presunto rito che il padre dell’ex ministro congolese avrebbe fatto per proteggere la figlia dal senatore, che l’aveva paragonata a un orango durante un comizio del Carroccio.

Per quell’episodio, tra l’altro, è a processo con l’accusa di diffamazione aggravata dall’odio e dalla discriminazione razziale. "Quello che potete vedere nell’allegato - prosegue Calderoli - è il serpente che ho catturato questa mattina nella cucina di casa mia. A voi sembra normale che un serpente di 2 metri sia nella cucina di una casa di Mozzo?". Segue lo scatto con il cadavere del serpente, un biacco. E si è subito scatenata l'ira degli animalisti dato che il biacco è una specie protetta a livello europeo.

Tags:
calderoliserpente
in evidenza
"Frustata" artica sull'Italia Piogge e neve a quote basse

Inverno alla riscossa

"Frustata" artica sull'Italia
Piogge e neve a quote basse


in vetrina
OneDay Group, annunciata l'estensione del congedo di paternità

OneDay Group, annunciata l'estensione del congedo di paternità


motori
Stellantis investe 130 milioni di in Germania per il nuovo Opel Granland

Stellantis investe 130 milioni di in Germania per il nuovo Opel Granland

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.