Cancellieri, Civati: mozione di sfiducia. Leva (Pd) ad Affaritaliani.it: non conosce le regole del partito che vuol guidare

______
"Il Pd dice di non poter 'sfiduciare' la Cancellieri perché non si può votare la mozione del M5S, segnalo che ne possiamo presentare una noi". Lo scrive Pippo Civati, candidato alla segreteria dei democratici, sul suo blog criticando l'atteggiamento del suo partito sul ministro della Giustizia. "Martedì presenterò un testo all'assemblea del gruppo. Basta con l'ipocrisia. Non se ne può più". Immediata la risposta di Danilo Leva, responsabile giustizia dei democratici. Che ad Affaritaliani.it afferma: "Dobbiamo discuterne nella riunione di gruppo. Assumeremo le decisioni alle quali si confermerà, spero, anche Civati. Abbiamo votato la fiducia al governo Letta e resta il nostro rapporto con il premier. Non possiamo andare in ordine sparso ma serve una decisione comune. Chi si candida alla segreteria del Pd dovrebbe conoscere le regole per stare in un partito...".
L'assemblea dei parlamentari è prevista per martedì alle 20. In quella sede il Pd si prepara a salvare o a sfiduciare il Guardasigilli, nel partito si manifesta una fuga in avanti. Se i renziani premono sul segretario Gugliemo Epifani affinché presenti una sua proposta, ci pensa Pippo Civati a rompere gli indugi contro ogni ipocrisia: "Non possiamo votare la mozione del M5S? Bene, presentiamone una nostra". Tutti gli sfidanti per alle primarie dell'8 dicembre, da Cuperlo a Renzi a Pittella, del resto sono d'accordo perchè la Cancellieri faccia un passo indietro. "E allora, cosa aspettiamo?", sottolinea Civati.
Nel suo articolo Civati fa l'elenco di tutte le retromarce clamorose del partito, dall'accettazione delle larghe intese al caso Alfano-Shalabayeva. E sulla vicenda Cancellieri, sottolinea: "Tutti e quattro i candidati hanno fatto capire che avrebbe dovuto dimettersi lei, per toglierci dall'imbarazzo. Però non pare rilevante ai fini della scelta del Pd dei prossimi giorni. Eppure altri candidati sono dotati di centinaia di parlamentari. Ma non fa niente".