BANNER

Ormai si sentono più volte al giorno, in un carosello di telefonate e rassicurazioni reciproche. Napolitano ha a cuore il futuro del governo e stima l'operato di Annamaria Cancellieri. A sua volta il ministro della Giustizia ha incassato il sostegno del premier Letta che in più di una occasione ha sottolineato la sua fiducia nel Guardasigilli. Il caso Ligresti in un momento qualunque della vita di questo governo avrebbe messo in pericolo la sopravvivenza dell'esecutivo. Oggi invece nulla sembra preoccupare il premier.

Se il Guardasigilli dovesse fare un passo indietro o dovesse essere sfiduciata, dal Pdl, pardon, da Forza Italia, sarebbe logico aspettarsi una richieste di rimpasto o quantomeno di avere la casella della Giustizia. Un sogno per i berlusconiani: avere un ministro proprio nella casella del governo che più ha dato grattacapi al Cavaliere negli ultimi anni. Ma dopo la scissione e la presa di distanza di Berlusconi dall'esecutivo (non si tratta di una vera rottura, almeno per ora),  in Fi non c'è voglia di lottare per entrare nel governo, anche se i 'nemici' di Ncd hanno cinque dicasteri. Lo spiega bene ad Affaritaliani.it Maurizio Bianconi, onorevole di Forza Italia: "La nostra prospettiva non è certo quella di entrare a far parte di questo governo". Insomma, inutile affannarsi per avere una poltrona quando la rottura è vicina.

Ma anche tra le colombe non c'è voglia di alzare i toni. La scissione di domenica si è incardinata soprattutto sul tema della stabilità del governo. Angelino Alfano ha fatto di tutto per convincere il Cavaliere che il governo Letta è la cosa migliore in questo momento, almeno fino al 2015. Una crisi di governo, dovuta alle fibrillazioni sul caso Cancellieri, è un pericolo da evitare a tutti i costi. Ecco perché tra le colombe si abbassano i toni: votare la fiducia e nel caso favorire un ricambio, senza pretendere nulla. Insomma, la scissione del Popolo della Libertà è stato un vero toccasana per l'esecutivo Letta.

twitter@Tommaso5mani

 

2013-11-19T14:46:36.793+01:002013-11-19T14:46:00+01:00truetrue1546116falsefalse6Politica/politica4130809213562013-11-19T14:46:36.853+01:0015462013-11-19T19:39:29.89+01:000/politica/caso-cancellieri-la-scissione-del-pdl-salva-letta191113false2013-11-19T19:39:33.13+01:00308092it-IT102013-11-19T14:46:00"] }
A- A+
Politica

Di Tommaso Cinquemani

annamaria cancellieri

BANNER

Ormai si sentono più volte al giorno, in un carosello di telefonate e rassicurazioni reciproche. Napolitano ha a cuore il futuro del governo e stima l'operato di Annamaria Cancellieri. A sua volta il ministro della Giustizia ha incassato il sostegno del premier Letta che in più di una occasione ha sottolineato la sua fiducia nel Guardasigilli. Il caso Ligresti in un momento qualunque della vita di questo governo avrebbe messo in pericolo la sopravvivenza dell'esecutivo. Oggi invece nulla sembra preoccupare il premier.

Se il Guardasigilli dovesse fare un passo indietro o dovesse essere sfiduciata, dal Pdl, pardon, da Forza Italia, sarebbe logico aspettarsi una richieste di rimpasto o quantomeno di avere la casella della Giustizia. Un sogno per i berlusconiani: avere un ministro proprio nella casella del governo che più ha dato grattacapi al Cavaliere negli ultimi anni. Ma dopo la scissione e la presa di distanza di Berlusconi dall'esecutivo (non si tratta di una vera rottura, almeno per ora),  in Fi non c'è voglia di lottare per entrare nel governo, anche se i 'nemici' di Ncd hanno cinque dicasteri. Lo spiega bene ad Affaritaliani.it Maurizio Bianconi, onorevole di Forza Italia: "La nostra prospettiva non è certo quella di entrare a far parte di questo governo". Insomma, inutile affannarsi per avere una poltrona quando la rottura è vicina.

Ma anche tra le colombe non c'è voglia di alzare i toni. La scissione di domenica si è incardinata soprattutto sul tema della stabilità del governo. Angelino Alfano ha fatto di tutto per convincere il Cavaliere che il governo Letta è la cosa migliore in questo momento, almeno fino al 2015. Una crisi di governo, dovuta alle fibrillazioni sul caso Cancellieri, è un pericolo da evitare a tutti i costi. Ecco perché tra le colombe si abbassano i toni: votare la fiducia e nel caso favorire un ricambio, senza pretendere nulla. Insomma, la scissione del Popolo della Libertà è stato un vero toccasana per l'esecutivo Letta.

twitter@Tommaso5mani

 

Tags:
cancellieriletta
in evidenza
Automotive ALD Italia, i vantaggi del noleggio a lungo termine

Auto e Motori

Automotive ALD Italia, i vantaggi del noleggio a lungo termine


in vetrina
CCL e COIMA: accordo per realizzare opere di “Fair and Social housing”

CCL e COIMA: accordo per realizzare opere di “Fair and Social housing”


motori
Renault Austral E-Tech Full Hybrid, consumi ridotti e piacere di guida

Renault Austral E-Tech Full Hybrid, consumi ridotti e piacere di guida

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.