Consulta: mancato quorum, 16esima fumata nera a Camera
Complice il 'pacchetto' di 50 voti mancanti rispetto all'ultima votazione, andata a vuoto pure quella, anche la 16esima votazione per l'elezione di due giudici costituzionali si chiude con una fumata nera, perche' nessun candidato, a quanto si apprende, ha raggiunto il quorum.
Blog Grillo contro Violante, e' ineleggibile - "La Costituzione parla chiaro e Luciano Violante semplicemente 1) non e' magistrato, neanche a riposo, delle giurisdizioni superiori ordinaria ed amministrative; 2) non ha mai esercitato la professione di avvocato; 3) non e' piu' professore ordinario in alcuna universita' da almeno cinque anni, ne' ha mai svolto attivita' accademica a tempo pieno da quando e' in politica". Siluro del blog di Beppe Grillo all'ex presidente della Camera che "come Teresa Bene per il Csm, non ha i requisiti per essere giudice della Corte Costituzionale". "Luciano Violante - dice ancora la nota firmata 'M5S Parlamento' - non ha nessuno di questi requisiti per un motivo molto semplice: e' un politico di professione, che siede in Parlamento dal 1991. Esattamente quello che la Costituzione non vuole: politici di professione che diventino giudici della Costituzione stessa". Anche oggi c'e' una stoccata per il Presidente della Repubblica: "Cosa aspetta Napolitano a intervenire? Qualcuno lo svegli. Magari una telefonata di Mancino puo' servire". "Dopo il caso scandaloso dell'elezione al CSM di Teresa Bene, in quota Pd, annullata per assenza dei requisiti minimi per quella funzione, abbiamo deciso - si legge sempre sul blog di Grillo - di passare al vaglio le qualifiche anche dei candidati rimasti in lizza per la Consulta". "Proprio su Luciano Violante - ribadiscono gli M5S - ne abbiamo scoperte delle belle. Infatti il nome al quale il PD si e' scandalosamente inchiodato, per occupare una fondamentale poltrona alla Consulta, non e' meno dubbio di quello di Teresa Bene".