Draghi all'Onu: "Fermi contro Putin, l'Italia resti con Europa e Nato" - Affaritaliani.it

Politica

Draghi all'Onu: "Fermi contro Putin, l'Italia resti con Europa e Nato"

Di Mario Draghi

Il discorso integrale del premier Mario Draghi all'Assemblea Generale dell'Onu

"Dobbiamo agire insieme e riscoprire il valore del multilateralismo che si celebra in quest'aula. L'invasione dell'Ucraina viola i valori e le regole su cui da decenni poggia la sicurezza internazionale, la convivenza civile tra Paesi. Eravamo convinti di non dover più assistere a guerre di aggressione in Europa. I sogni imperiali, il militarismo, le violazioni sistematiche dei diritti civili e umani ci sembravano relegati al secolo scorso. Da febbraio abbiamo invece assistito a bombardamenti di teatri, scuole, ospedali; a violenze e soprusi nei confronti di civili, di bambini; al tentativo di soggiogare una democrazia libera e sovrana, che ha reagito con orgoglio e coraggio per difendere la propria indipendenza, la propria dignità".

"Aiutare l'Ucraina a proteggersi non è stata soltanto la scelta corretta da compiere. È stata l'unica scelta coerente con gli ideali di giustizia e fratellanza che sono alla base della Carta delle Nazioni Unite e delle risoluzioni che questa Assemblea ha adottato dall'inizio del conflitto. L'Italia ha agito senza indugi, insieme agli altri Paesi membri dell'Unione Europea, agli alleati della NATO e del G7, a tutti i partner che come noi credono in un sistema internazionale basato sulle regole e sul multilateralismo. Insieme, abbiamo risposto alle richieste del Presidente Zelensky, perché un'invasione militare pianificata per mesi e su più fronti non si ferma soltanto con le parole". "Abbiamo imposto sanzioni senza precedenti alla Russia, per indebolirne l'apparato militare e convincere il Presidente Putin a sedersi al tavolo dei negoziati". 

"Abbiamo accolto migliaia di rifugiati, assistito chi è rimasto in Ucraina e siamo pronti a finanziare la ricostruzione del Paese - perché agli orrori della guerra si risponde con il calore della solidarietà. Il piano di Mosca era conquistare Kiev in poche settimane. I soldati ucraini hanno vanificato questa strategia e obbligato la Russia a un conflitto più lungo e logorante, grazie anche alla nostra assistenza militare. Nelle ultime settimane, un'eroica controffensiva ha permesso all'Ucraina di recuperare migliaia di chilometri quadrati di territorio a partire da Kharkiv, e costretto l'esercito russo a ripiegare. L'esito del conflitto resta ancora imprevedibile, ma Kiev sembra avere acquisito un vantaggio strategico importante".

"Le sanzioni che abbiamo imposto a Mosca hanno avuto un effetto dirompente sulla macchina bellica russa, sulla sua economia. La Russia fatica a fabbricare da sola gli armamenti di cui ha bisogno, poiché trova difficile acquistare il materiale necessario a produrle. Il Fondo Monetario Internazionale prevede che l'economia russa si contragga quest'anno e il prossimo di circa il 10% in totale, a fronte di una crescita intorno al 5% ipotizzata prima della guerra. L'impatto delle misure è destinato a crescere col tempo, anche perché alcune di esse entreranno in vigore solo nei prossimi mesi. Con un'economia più debole, sarà più difficile per la Russia reagire alle sconfitte che si accumulano sul campo di battaglia".