Elezioni in Trentino/ Vince il Centrosinistra

TRENTINO - Ugo Rossi sarà il nuovo governatore dopo il lungo "regno" di Lorenzo Dellai: la coalizione di centrosinistra ottiene la maggioranza assoluta dei voti, con il Pd che tiene le posizioni del 2008 con il 22% (5 anni fa prese il 21,62%), ma perde due punti rispetto alle politiche. Impressionate il boom di Patt, partito autonomista trentino tirolese, nella coalizione di centrosinistra, che è oltre il 17%, ma partiva 5 anni fa dall'8%
Il centrodestra sembra pagare la frammentazione del quadro politico. La Lega Nord cinque anni fa totalizzò il 14%, mentre oggi è per il momento appena oltre il 6%. Il Pdl nel 2008 raggiunse il 12,2%, mentre oggi non si è presentato con una lista propria, inghiottito dalle liste civiche. Per quanto riguarda il Movimento 5 Stelle, che qui alle politiche aveva avuto il 20%, oggi non arriva al 6%. Forte il calo dell'affluenza alle urne (62,8 contro 73,1).
ALTO ADIGE - Il plebiscito di Arno Kompatscher sfonda le 80mila preferenze (81.107 sulle 131.236 totali) e fa meglio del suo predecessore alla carica di governatore dell'Alto Adige Luis Durnwalder quando fu eletto per la prima volta nel marzo del 1989 (76.684). Va detto che la Suedtiroler Volkspartei, da sempre il partito di raccolta della popolazione di lingua tedesca in provincia di Bolzano, non e' riuscita a superare come nel 2008 il 50 % dei voti. Anzi, il calo e' ancor piu' sensibile perche' la Svp si e' 'fermata' al 45,7 %, il 2,4% in meno rispetto a cinque anni fa. Anche a livello di seggi il partito della 'Stella Alpina' e' sceso da 18 a 17 e cio' significa perdere la maggioranza assoluta.
Altre alleanze, oltre a quella gia' scritta con il Pd che centra due consiglieri senza pero' sfondare considerando il crollo del centro destra, non saranno facili ma comunque saranno prese in un secondo momento.
Le elezioni provinciali del 2013 hanno registrato il tracollo della rappresentanza italiana causato dal forte astensionismo del suo elettorato nella citta' di Bolzano. Cosi', in consiglio, da otto consiglieri della precedente legislatura si passera' addirittura a cinque, numero mai toccato in precedenza. Cio' significa che nella giunta a nove ci sara' un solo assessore provinciale di lingua italiana.
Il consiglio sara' composto da 17 consiglieri della Suedtiroler Volkspartei, sei dei Freiheitlichen, tre dei Verdi - Gruene - Verc - Sel, tre della Suedtiroler Freiheit, 2 del PD, uno di Forza Alto Adige-Lega Nord-Team Autonomie, uno di Alto Adige nel Cuore, uno del Movimento 5 Stelle e uno di Buendnis BuergerUnion - Ladins Dolomites - Wir Suedtiroler.
Il plebiscito di Arno Kompatscher sfonda le 80mila preferenze (81.107 sulle 131.236 totali) e fa meglio del suo predecessore alla carica di governatore dell'Alto Adige Luis Durnwalder quando fu eletto per la prima volta nel marzo del 1989 (76.684). Va detto che la Suedtiroler Volkspartei, da sempre il partito di raccolta della popolazione di lingua tedesca in provincia di Bolzano, non e' riuscita a superare come nel 2008 il 50 % dei voti. Anzi, il calo e' ancor piu' sensibile perche' la Svp si e' 'fermata' al 45,7 %, il 2,4% in meno rispetto a cinque anni fa. Anche a livello di seggi il partito della 'Stella Alpina' e' sceso da 18 a 17 e cio' significa perdere la maggioranza assoluta.