Politica
Elezioni, sondaggi: M5S sorpassa il Pd. La media si dette istituti

Sondaggi: i grafici e le tabelle
La settimana dal 3 al 9 aprile mette a confronto le rilevazioni di 7 istituti: EMG, Bidimedia, Euromedia Research, Index Research, Ixè, SWG e Scenari Politici.
Il Movimento 5 Stelle è in questo momento la prima forza politica italiana per 6 dei 7 istituti e soltanto secondo SWG il Partito Democratico mantiene qualche decimale di vantaggio: il massimo distacco in favore del movimento “grillino” viene presentato in particolare da Index (+5,6%).
Il PD, beneficiando probabilmente della dibattito congressuale entrato nel vivo in vista delle primarie del 30 aprile, arresta la flessione delle ultime settimane e rispetto a circa un mese fa torna a crescere di qualche decimale per 5 dei 7 istituti.
A sinistra, invece, Articolo 1-Mdp si attesta in un ampio intervallo fra il 3,3 e il 5,5 per cento e rispetto alla precedente rilevazione tutti gli istituti sono concordi nel segnalare una leggera flessione; pressoché invariati i dati relativi a Sinistra Italiana, che in questo momento raggiungerebbe la soglia del 3% soltanto per Euromedia.
All’interno dell’area di centrodestra non si evidenziano trend particolari nell’ultima settimana, ma sono in 5 su 7 a segnalare una flessione della Lega Nord rispetto a circa un mese fa. Forza Italia risulta davanti al partito di Salvini secondo la maggioranza degli istituti (5 su 7), mentre le due formazioni sono appaiate per Bidimedia e la Lega conserva un vantaggio non significativo per EMG. Fratelli d’Italia si attesta oggi fra il 4% di Bidimedia e il 5,3% di Euromedia, anche se arretra per la maggior parte degli istituti sia rispetto alla precedente rilevazione che a un mese fa.
Attorno al 3% si attesta, invece, Alternativa Popolare con l’outlier Euromedia che attribuisce un dato particolarmente negativo alla formazione di Alfano.
Presentiamo di seguito gli Istituti questa settimana con maggiore tendenza a favore e tendenza a sfavore nei confronti dei principali partiti italiani.

Movimento 5 Stelle
Tendenza a favore: Index Research (31,1%)
Tendenza a sfavore: Euromedia Research (26,7%)
Partito Democratico
Tendenza a favore: SWG (28,5%)
Tendenza a sfavore: Index Research (25,5%)
Forza Italia
Tendenza a favore: Euromedia Research (14%)
Tendenza a sfavore: Bidimedia (11,7%)
Lega Nord
Tendenza a favore: Euromedia Research (13,8%)
Tendenza a sfavore: Scenari Politici (11,3%)
Fratelli d’Italia
Tendenza a favore: Euromedia Research (5,3%)
Tendenza a sfavore: Bidimedia (4%)
Articolo 1 – Mdp
Tendenza a favore: Bidimedia (5,5%)
Tendenza a sfavore: Euromedia Research (3,3%)
Alternativa Popolare
Tendenza a favore: Scenari Politici (3,5%)
Tendenza a sfavore: Euromedia Research (1,8%)
Sinistra Italiana
Tendenza a favore: Euromedia Research (3,1%)
Tendenza a sfavore: Scenari Politici (1,4%)
Sondaggi politici elettorali: media ponderata e distribuzione seggi
Sulla base delle nostre Classifiche di Precisione degli Istituti di Sondaggio relative alle Elezioni Politiche 2013 e alle Elezioni Europee 2014, che ci hanno mostrato l’attendibilità di previsione degli Istituti verso i partiti abbiamo elaborato una media ponderata dei sondaggi politici elettorali settimanali. (nota bene: MDP è un partito nuovo, senza esperienze elettorali pregresse, e ciò rende impossibile testarne l’affidabilità di previsione pregressa da parte dei vari istituti; per questo motivo in questo caso – e solo in questo – viene utilizzata la media aritmetica e non ponderata

Questa invece è la simulazione della distribuzione dei seggi alla Camera basata sulla nostra media ponderata, opportunamente integrata dalla simulazione relativa ai seggi in palio nella Circoscrizione Estero e nelle province di Trento e Bolzano.

Guardando alla Classifica relativa alle Elezioni Europee 2014 gli Istituti che più si sono avvicinati al risultato elettorale dei quattro partiti maggiori nelle ultime rilevazioni pubblicate prima delle elezioni sono stati:
• SWG per il PD (con una certa sottostima del risultato, gli altri hanno rilevato il PD ancora meno bene, nessuno aveva previsto valori oltre il 40%)
• Ipsos per il M5S (con una significativa sovrastima del risultato, malgrado l’errore è stato quello che si è avvicinato di più al risultato del M5S in quella circostanza)
• Demopolis per Forza Italia (con una leggera sovrastima del risultato, è stato quello che si è avvicinato di più al risultato di FI in quella circostanza)
• SWG per la Lega Nord (con una leggera sottostima del risultato, è stato quello che si è avvicinato di più al risultato della LN in quella circostanza)
Analogamente, gli Istituti che più si sono avvicinati al risultato elettorale degli stessi partiti nell’ultima rilevazione prima delle Elezioni Politiche 2013 sono stati:
• SpinCon per il PD (con una significativa sovrastima del risultato, è stato quello che ha previsto il risultato più basso per il PD e si è quindi maggiormente avvicinato al dato reale)
• SWG per il M5S (con una forte sottostima del risultato, nonostante l’errore si è comportato meglio degli altri nel rilevare il M5S, nessuno aveva previsto valori superiori al 20%)
• ISPO per il PDL (con una leggera sovrastima del risultato, è stato quello che si è avvicinato di più al risultato del PDL in quella circostanza)
• IPR Marketing per la Lega Nord (con una modesta sovrastima del risultato, è stato ampiamente quello che si è avvicinato di più al risultato della LN in quella circostanza)
Sono disponibili, inoltre, gli studi riguardanti le Elezioni Politiche 2008 e le Elezioni Europee 2009.
Sondaggi Politici Elettorali – Grafico Storico Interattivo
Abbiamo accorpato, anche quando non erano uniti in anni passati, in questo grafico storico i seguenti partiti: FI+AN=PDL (tornato FI da dicembre 2013); DS+Margherita=PD; RC+PDCI=FdS. Cliccando sul nome dei partiti nel box a destra del grafico vedrete apparire il grafico relativo al partito selezionato. Ogni partito potrà essere selezionato e deselezionato a piacere per permettere ogni genere di confronto e visualizzazione. Per visualizzare qualsiasi intervallo temporale basta fare scorrere il cursore in basso al grafico, di default è selezionato dal 2000 al 2015 ma ci si può soffermare su un periodo più ridotto, basta cliccare sui pulsanti in alto al centro del grafico. Grazie a questi grafici e alle future implementazioni in formato “candlestick” sarà possibile effettuare una vera e propria analisi tecnica del valore dei partiti esattamente come si fa con le analisi di borsa.
Tutti i sondaggi politici elettorali analizzati da Termometro Politico. Più in basso ci sono gli articoli sugli ultimi sondaggi del Termometro Politico e su quelli che sono stati pubblicati sul sito ufficiale dei sondaggi italiani da tutti i principali istituti come IPSOS di Pagnoncelli, Piepoli, Demos, EMG, Tecnè, IPR sulle intenzioni di voto degli italiani.
Fonte: http://www.termometropolitico.it