Elezioni Valle d'Aosta, risultati clamorosi: crollano Fratelli d'Italia e Pd, vola Calenda. Bene FI, tiene la Lega. Tonfo di AVS - Affaritaliani.it

Politica

Ultimo aggiornamento: 11:12

Elezioni Valle d'Aosta, risultati clamorosi: crollano Fratelli d'Italia e Pd, vola Calenda. Bene FI, tiene la Lega. Tonfo di AVS

Primo partito gli autonomisti dell'Union Valdôtaine

Di Alberto Maggi

L'affluenza per il rinnovo del Consiglio regionale è stata del 62,98%


Colpo di scena nelle elezioni regionali in Valle d'Aosta. Dai dati che arrivano dalle sezioni scrutinate emerge il trionfo degli autonomisti dell'Union Valdôtaine intorno al 26-27%. Pesante il crollo di Fratelli d'Italia rispetto al dato delle elezioni europee: oggi si attesta intorno all11-12% rispetto al 24,3% del 2024 nelle votazioni per il Parlamento Ue. Restando nel Centrodestra, invece, molto bene Forza Italia (che però va sottolineato si è presentata insieme alla lista Insieme Ensemble - La renaissance) intorno al 12% rispetto al 7,9% delle Europee. Tiene la Lega intorno al 9% rispetto all'8,9% del 2024. Complessivamente il Centrodestra supera l'Union Valdôtaine.

Malissimo anche il Partito Democratico che si attesta intorno al 9-10% confrontato con il 20% delle Europee del 2024. Tracollo al 4% di Alleanza Verdi Sinistra intorno al 6% rispetto al 12,1% di due anni fa. Ottimo risultato per la lista centrista promossa da Azione di Carlo Calenda Autonomisti di Centro intorno al 13% rispetto al 7,6%. Il Movimento 5 Stelle si è presentato nella lista Valle d'Aosta Aperta che si attesta tra il 6 e il 7% mentre i pentastellati alle Europee si erano fermati al 4,6%, ma è difficile fare un confronto il quanto la lista non è composta solo dal partito di Giuseppe Conte.

Si è votato nella sola giornata di ieri, tra le 7 e l 23, e l'affluenza finale per il rinnovo del Consiglio regionale è stata del 62,98%, pari a 65.014 votanti su 103.223 aventi diritto al voto. In calo rispetto alla tornata del 2020, quando si erano recati al voto il 70,5% degli aventi diritto, avendo però disposizione anche il lunedì mattina. Il sistema elettorale regionale prevede che gli elettori possano votare solo per la lista; saranno poi i 35 consiglieri eletti a formare una maggioranza e a scegliere il presidente. Sempre che una lista (o coalizione di liste) non raggiunga il 42% dei voti, facendo così scattare il premio di maggioranza. Prospettiva però che appare lontana. I valdostani sono stati chiamati a votare anche per il rinnovo di 65 consiglio comunali, tra cui quello del capoluogo Aosta: in città l'affluenza è stata del 57,64%, pari a 16.480 votanti su 28.590 aventi diritto di voto.

Tutte le notizie della sezione politica