Elezioni autogestite degli Erasmus, vince il centrosinistra
Tra gli studenti dell'Erasmus ha vinto il centrosinistra: sono stati 1.247 gli italiani coinvolti nel progetto universitario europeo che hanno espresso il proprio voto simbolico recandosi ai seggi elettorali autogestiti organizzati dal comitato "Io voto lo stesso", che aveva protestato contro l'impossibilita' di votare all'estero per coloro che risiedono temporaneamente fuori dall'Italia. Al termine delle operazioni di voto, ha affermato il comitato in una nota, ciascun seggio ha proceduto allo scrutinio delle proprie schede, redatto il verbale con i risultati e li ha raccolti tutti assieme per stilare i conteggi finali.
Alla Camera dei Deputati alla Coalizione PD-SEL-CD va il 40,4%; al Movimento 5 Stelle il 25,5%; alla Coalizione Monti-FLI-UDC l'11,4%; a Rivoluzione Civile Ingroia l'11,2%; a Fare per fermare il declino il 2,9%; alla Coalizione MIR-FdI-Pensionati-PDL-Lega Nord-La Destra il 2,8%; a Casapound lo 0,3%, a Forza Nuovalo 0,2% e al Partito Comunista dei Lavoratori lo 0,2%. Schede nulle: 3,3% Lo spoglio delle schede relative al Senato della Repubblica da' la Coalizione PD-SEL-CD al 41,0%; il Movimento 5 Stelle al 33,4%; Rivoluzione Civile al 9,0%; la Coalizione Monti-FLI-UDC al 6,7%; la Coalizione MIR-FdI-Pensionati-PDL-Lega Nord-La Destra al 2,6%; Fare per fermare il declino all'1,7%; il Partito Comunista dei Lavoratori allo 0,9%; Forza Nuova allo 0,6% e Casapound allo 0,3%. Schede nulle: 2,9%. Le tornate elettorali si sono svolte tra il 20 e il 23 febbraio nelle seguenti citta': Amsterdam, Berlino, Bratislava, Bruxelles, Casablanca, Cork, Dublino, Edimburgo, Lisbona, Londra, Madrid, Marsiglia, Monaco di Baviera, Parigi, Porto, Salamanca, Siviglia, Tarragona, Tubinga, Valencia, Valladolid, Varsavia, Vigo, Pontevedra, Ourense, Santiago e York, Innsbruck e Maastricht.