A- A+
Politica
Insight/ Verso il governissimo Renzi-Berlusconi. Chi c'è e chi è out


Di Alberto Maggi (@AlbertoMaggi74)


Tutto si tiene. Nulla accade per caso, specie nella politica italiana. La conferma del Patto del Nazareno, che prevede la stampella dell'ex Cavaliere al premier sulla legge elettorale, viste le defezioni nel Partito Democratico soprattutto a Palazzo Madama, va ben oltre l'Italicum e anche ben oltre il Quirinale, sempre più merce di scambio tra Renzi e Berlusconi, con il primo disposto - pare - a dire sì alla proposta del leader di Forza Italia (Amato o in seconda battuta Casini, come da accordo con Alfano), pur di garantirsi il pieno appoggio in Aula. Il premier lo ha detto chiaramente: io vado avanti e i frenatori non mi fermeranno. Il patto tra l'ex sindaco di Firenze e Berlusconi prevede, probabilmente dopo l'elezione del Capo dello Stato e l'ok alle riforme, la nascita di un Renzi-bis, ovvero di un governissimo che preveda la partecipazione diretta dei fedelissimi del numero uno azzurro nell'esecutivo.

Già si scaldano Mariastella Gelmini e Mara Carfagna, possibili ministre. Ovviamente si tratterebbe di uno sconvolgimento del quadro politico. Da un lato il segretario democratico romperebbe definitivamente con la minoranza interna, quella di Fassina e Cuperlo, ma anche di Damiano, per intenderci. Renzi è stanco dei continui attacchi e del Vietnam parlamentare e vuole una maggioranza più solida e coesa. Sul fronte Forza Italia è evidente che della partita non farebbero parte le due minoranze, quella organizzata di Raffaele Fitto - che ha avuto un durissimo incontro-scontro con Berlusconi - che conta su circa venti senatori e quella un po' solitaria di Renato Brunetta, che ovviamente verrebbe sostituito come capogruppo alla Camera degli azzurri. Dietro il rinnovato governo delle larghe intese ci sono interessi diversi. Renzi vuole andare avanti a tutti costi, stanco come detto della sinistra Pd, soprattutto dopo lo strappo di Cofferati.

E l'ex Cav, che teme l'ascesa di Salvini (di cui non si fida affatto), vuole entrare nelle partite che contano. Non solo le riforme ma anche le nomine, a partire da quelle del Colle con il successore di Napolitano. In questa chiave va letto anche il contestato decreto fiscale salva-Berlusconi, al quale è stato goffamente posto rimedio ma soltanto con un Cdm ad hoc rinviato, guarda caso, a fine marzo. Senza contare il pressing dei figli dell'ex presidente del Consiglio e di Fedele Confalonieri, convinti che per Mediaset e Fininvest la soluzione migliore sia la stabilità e quindi la continuazione del governo attuale, meglio ancora se con dentro proprio Berlusconi. Sullo sfondo, poi, l'ipotesi in futuro di costruire un grande raggruppamento di centro, una sorta di nuova Democrazia Cristiana, che contenga sia i fedelissimi del premier sia quelli dell'ex Cav, inclusi ovviamente i centristi di Ncd, Udc e Scelta Civica.

Tags:
renziberlusconi
in evidenza
"Frustata" artica sull'Italia Piogge e neve a quote basse

Inverno alla riscossa

"Frustata" artica sull'Italia
Piogge e neve a quote basse


in vetrina
Ginori 1735, inaugurato primo shop-in-shop a livello mondiale

Ginori 1735, inaugurato primo shop-in-shop a livello mondiale


motori
Stellantis investe 130 milioni di in Germania per il nuovo Opel Granland

Stellantis investe 130 milioni di in Germania per il nuovo Opel Granland

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.