A- A+
Politica

di Marco Volpati

All vigilia del 25 maggio tutto si semplifica, e si banalizza, nei termini di un derby tra Renzi e Grillo. Chi uscirà primo nelle urne per il Parlamento europeo - istituzione della quale si conferma che non interessa niente a nessuno, fatti salvi i candidati alla carica di deputato a Strasburgo - avrà la strada spianata anche a Roma; chi perderà lo scontro sarà in difficoltà già il giorno dopo lo scrutinio.

Il pericolo è serio soprattutto per Renzi, il PD e il governo (e per Napolitano che tifa per una stabilizzazione della politica italiana che allontani il fantasma di elezioni anticipate).

La soglia "psicologica" è il famoso 30 per cento. Se lo supera Matteo - come i sondaggi fino a pochi giorni fa indicavano prima che si scoprisse che il PIL scende anziché salire e lo spread si è rimesso a crescere - tutto può assestarsi. Se sopra l'asticella del 30 salisse Grillo sarebbero dolori. Difficile a quel punto resistere alle richieste di chiamare gli italiani al voto anche per il parlamento nazionale. Tanto più che Renzi deve temere le vendette di tanti rottamati o messi all'angolo presenti nel PD.

La prima conseguenza, già sicura, è che l'Italicum è comunque morto. Infatti, Berlusconi sarà anche rcocambolosco ed eccessivo nel paragonare l'uomo di Sant'Ilario a Hitler; ma molti rammentano che il futuro führer non appariva all'inizio tanto pericoloso, e andò al potere con le elezioni, per poi non mollarlo fino alla morte.

L'Italicum è un pastrocchio inventato per fare l'interesse del PD e di Berlusconi, ma prevede una soglia di voto troppo bassa per consentire a un singolo partito di prendersi tutto il potere parlamentare: 37 per cento. E se, in un crescendo di crisi e di rigetto per la politica, il balzo dal 30 al 37  lo facesse Grillo, uomo solo al comando? Si pensi che la Legge Truffa, demolita dalla campagna antiautoritaria delle sinistre nel 1953, prevedeva il 65% dei deputati a chi raccogliessi però il 50 per cento più uno dei voti popolari. Qui col 37 si arriva al 55%, più che sufficiente per governare e prendersi tutto il potere. Sarà il caso di pensare a una legge elettorale che non guardi soltanto la governabilità, ma anche e soprattutto le garanzie per le minoranze.

 

Tags:
italicum
in evidenza
Automotive ALD Italia, i vantaggi del noleggio a lungo termine

Auto e Motori

Automotive ALD Italia, i vantaggi del noleggio a lungo termine


in vetrina
CCL e COIMA: accordo per realizzare opere di “Fair and Social housing”

CCL e COIMA: accordo per realizzare opere di “Fair and Social housing”


motori
Al via Pole to Pole, il viaggio di Nissan Ariya dal Polo Nord al Polo Sud

Al via Pole to Pole, il viaggio di Nissan Ariya dal Polo Nord al Polo Sud

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.