A- A+
Politica

L'umiltà di Papa Francesco e la ferrea volontà di migliorare la Chiesa sono in netto contrasto con l'arroganza e l'immobilismo dei politici. I quali, tirando a campare, lasciano l'Italia senza governo invece di ridurre gli sprechi della macchina statale, eliminando la compravendita del consenso con elargizioni a pioggia e  trasferendo liquidità dal debito pubblico a quello privato per salvare la classe media, spina dorsale della civiltà occidentale. Chiunque  prometta una crescita senza fine, mente sapendo di mentire. Il trucco é paragonabile alla vendita della Fontana di Trevi, al Ponzi Scheme, alla falsa lettera del rimborso IMU. Nel 2011 era scoccato il 20 settembre. Però era indispensabile  far posto a tavola ai BRIC. Quindi tutti gli abitanti del Vecchio Mondo dovevano stringere la cinghia. L'abilità dei Governi ( per chi ha la fortuna di averne dei capaci ed onesti ) è quella soprattutto di ridurre gli sprechi, di eliminare gli investimenti alla Ponte di Messina, di proteggere il proprio territorio  dagli alluvioni e dalle conseguenze degli altri eventi imprevedibili come i terremoti, ma non solo. Investire tutta la scarsa pecunia residua in settori che incrementino la produttività (non a parole): e in Formazione e Ricerca. Va Smantellata l'ipertrofica macchina statale. I 3,5 milioni di pelandroni smettano di impedire ai volenterosi di competere e si dedichino ad una qualche attività, se non utile, almeno non troppo dannosa.  L'obiettivo principale è quello di salvare la nostra classe media, massacrata in tutto il mondo occidentale.

L' Italia ha in più parecchi malanni endemici: corruzione, evasione fiscale, nepotismo, finanziamento scellerato del consenso attraverso pensioni e posti di lavoro non solo inutili, ma che si alimentano dell'altrui lavoro, soffocandolo. Dulcis in fundo, ci sono le varie macro-iniziative scellerate promosse dagli ultimi governi. Qualche esempio: la difesa della compagnia di bandiera Alitalia, la svendita dei gioielli di famiglia come Telecom Italia e la Società Autostrade. Non si possono vendere i gioielli di famiglia ( i beni immobiliari statali ), mancano gli acquirenti, la lotta all'evasione fiscale non basta, ormai l'Italia ha superato lo spazio fiscale che la logica le concede. Basterebbe un Esecutivo forte  per ridurre la spesa pubblica non dell'1% annuo (come suggerito dal piano Confindustria ), ma di un valore alla Cameron: diciamo del 5% o meglio del 7%. Questi soldi dovrebbero andare a ridurre il debito pubblico col benefico effetto di liberare liquidità cominciando a pagare i debiti in sofferenza e a finanziare investimenti riqualificativi del tessuto servizi e produzione.  Insomma ridurre il debito pubblico e trasferire liquidità al debito privato che ha capacità, intelligenza e iniziativa per far ripartire la baracca. E niente investimenti per favorire i soliti noti. Prepariamoci a un fine settimana di "stravizi", finché siamo ancora in vita...

Di Mariella Alberini
m.alberini@iol.it

 

Tags:
papapolitica
in evidenza
Georgina Rodriguez? Lady CR7 ha una sosia mozzafiato. Le foto

'Sensualità da Pallone d'Oro'

Georgina Rodriguez? Lady CR7 ha una sosia mozzafiato. Le foto


in vetrina
Mobilità, Atlantia cambia nome e diventa Mundys

Mobilità, Atlantia cambia nome e diventa Mundys


motori
BMW svela la Serie 5 completamente elettrica

BMW svela la Serie 5 completamente elettrica

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.