Palazzi & potere
Ecco il punto: il governo cerca il grande compromesso con la magistratura

Ecco il punto: il governo cerca il “grande compromesso con la magistratura”: per il bene del paese o solo di chi comanda…?
Il punto è semplice ed è inutile girarci attorno: ci sarà o non ci sarà un patto con gli ayatollah delle procure? C' è una nomina importante che vale forse quanto un' elezione di un sindaco o quanto un voto a un referendum costituzionale e che dopo cento ottantadue giorni di attesa è lì pronta a essere presentata dall' organo di auto governo dei magistrati: il Csm.
La nomina, lo sappiamo, riguarda la guida strategica della procura di Milano e intorno alla scelta del successore di Bruti Liberati si sta giocando una partita importante e molto delicata che sta avendo riflessi anche lontani dalla procura di Milano e nei quali sono coinvolte non solo varie correnti della magistratura ma anche diverse anime del mondo della politica. Milano, come si sa, non è una procura come tutte le altre e in una fase in cui, per usare un eufemismo, esiste una frattura profonda tra un pezzo di classe politica e un pezzo di magistratura politicizzata è evidente che intorno alla nomina del procuratore capo si intersecano umori ed equilibri trasversali che si sintetizzano all' interno di due grandi blocchi contrapposti che da mesi si stanno sfidando per decidere il destino della procura più importante d' Italia. La partita, scrive il foglio, si gioca tra un blocco consolidato che chiede una sostanziale continuità rispetto al passato e che individua nel volto di Francesco Greco, attuale procuratore aggiunto di Milano, o in subordine di Alberto Nobili, bracco destro di Bruti Liberati, un buon punto di mediazione tra la borghesia finanziaria e l' establishment giudiziario; e un altro blocco meno strutturato che chiede una sostanziale discontinuità rispetto al passato e che individua nel volto di Giovanni Melillo, attuale capo di gabinetto del ministro della Giustizia ed ex procuratore aggiunto della procura di Napoli, un buon punto di mediazione per determinare un nuovo equilibrio nella procura milanese e per far segnare una rottura rispetto alla gestione di Bruti Liberati.
E' un metodo che in linea di massima potrebbe essere applicato anche a Milano e se non dovesse essere seguito la domanda sarebbe naturalmente lecita anche per Renzi: a che prezzo la politica ha scelto di trasformare Milano nella capitale del grande compromesso con la magistratura?