Palazzi & potere
Non sarà come il divorzio
Dopo la legge sulle unioni civili, Emma Bonino invita ad affrontare i temi dell'eutanasia e della cannabis. Sulla cannabis si potrebbe discutere per verificare se per davvero tagli le gambe alla criminalità. Ma piuttosto che accelerare, proviamo a riflettere sul presente. La normativa sulla "nuova famiglia" è stata frutto di un compromesso, che ha deluso entrambe le parti in causa. I cattolici annunciano un referendum e gli altri rispondono "magari: sarà come quello per il divorzio". Personalmente credo che gli esiti potrebbero essere diversi, anche se da allora sono passati 42 anni e quindi i costumi dovrebbero essere ancora più "evoluti". In tempi di crisi se vengono resi confusi anche i pochi punti di riferimento che ancora resistono dalla notte dei tempi, l'umanità a cosa si può aggrappare? I cambiamenti sono sempre più veloci e creano angoscia e disadattamento alle persone. Un'affermazione dei diritti delle famiglie naturali, promossa in modo intelligente e non confessionale, potrebbe rappresentare il segno di un'importante inversione di tendenza. In Europa tutto sembra andare nella direzione opposta, ma è proprio per questo che un argine va costruito. Tutto starà a come si organizzerà la controffensiva per il referendum, mettendo insieme sensibilità diverse in difesa della famiglia. E solo con un approccio laico, che tenga a bada le posizioni estreme, si può raccogliere un ampio consenso. Giuliano Ferrara può cominciare a pensarci subito?
Étoile Sauvage
Intellettuale meridionale, conservatore e rivoluzionario