Partono le consultazioni al Quirinale

"Napolitano intende risolvere subito". Lo ha sottolineato il presidente della Camera, Laura Boldrini, al termine dell'incontro con Giorgio Napolitano. Affermazioni che avallano l'ipotesi di un incarico lampo per Pier Luigi Bersani. Ma sia la terza carica dello Stato che il presidente del Senato hanno sottolineato come il Capo dello Stato "percorrera' tutte le strade per raggiungere l'obiettivo di arrivare ad un governo il prima possibile". Non si esclude, quindi, l'opzione dell'esecutivo istituzionale, il cosiddetto 'piano B' di cui si parla da giorni, ovvero un tentativo portato avanti dalla seconda carica dello Stato Piero Grasso che potrebbe ricevere anche l'appoggio del Pdl (al partito di via dell'Umilta' potrebbe poi toccare lo scranno piu' alto di palazzo Madama e in quel caso in 'pole position' ci sarebbe Gaetano Quagliariello). Al momento sul campo restano solo ipotesi: "non spetta a noi, spetta a Napolitano" sbrogliare la matassa, ha chiarito anche Laura Boldrini. I nuovi vertici di Camera e Senato sono concordi sulla necessita' "assoluta" di dare un governo al Paese. Le consultazioni sono partite questa mattina, ma il giorno 'clou' sara' domani.
Al Quirinale verranno ricevuti Beppe Grillo e la delegazione del Movimento 5 stelle (ancora in forse la presenza di Casaleggio), Pdl-Lega con Silvio Berlusconi e Roberto Maroni e soprattutto Pd, con Pier Luigi Bersani intenzionato a chiedere l'incarico. Intanto il segretario del Pd e' stato nuovamente criticato da Berlusconi: "Non possiamo accettare una occupazione militare di tutti i vertici istituzionali da parte della sinistra. Noi - ha dichiarato il Cavaliere - ci siamo dichiarati disponibili per un governo Pd-Pdl ma Bersani e i suoi continuano ostinatamente a fare la corte a Grillo e ai grillini ricevendone tra l'altro solo insulti e sberleffi: e' davvero un teatrino tragico e irresponsabile. E' necessario - insiste l'ex premier - "un governo stabile, di concordia e collaborazione tra Pd e Pdl". Ma i democratici non cambiano idea sul Cavaliere: "Ho detto piu' volte che Berlusconi per me e' ineleggibile. Quando sara' il momento i senatori del Pd decideranno ma se io saro' in giunta votero' per l'ineleggibilita'", ha spiegato il neocapogruppo dei senatori del Pd Luigi Zanda. Nel pomeriggio le consultazioni sono riprese con Riccardo Nencini in rappresentanza del gruppo parlamentare al Senato 'Per le autonomie - Partito Socialista Italiano'. Poi i deputati di Sel che saranno guidati da Gennaro Migliore. Alle 18 chiuderanno la prima giornata di consultazioni i gruppi dei montiani (non partecipera' il Professore). Questa mattina Napolitano ha visto i rappresentanti del gruppo Misto di Camera e Senato (Loredana De Petris e Pino Pisicchio), la Sudtilorer Volkspartei e Fratelli d'Italia ("Non siamo disposti a inciuci", ha spiegato Guido Crosetto).