@Tommaso5mani

aldo bozzi avvocato@Tommaso5mani

aldo bozzi avvocato@Tommaso5mani

aldo bozzi avvocato
A- A+
Politica

Di Tommaso Cinquemani
 twitter@Tommaso5mani

aldo bozzi avvocato
"Il Porcellum è stato ideato per eleggere un Senato federale che non è mai nato. E' incostituzionale e condanna il Paese all'ingovernabilità". Pochi conoscono il suo nome, ma l'avvocato Aldo Bozzi è l'uomo grazie al quale entro dicembre il Porcellum potrebbe andare in soffitta. La Corte Costituzionale dovrà decidere sulla costituzionalità di due elementi: "Il premio di maggioranza senza soglia e le liste bloccate". Secondo Bozzi, intervistato da Affaritaliani.it, le possibilità che il Porcellum venga bocciato "sono buone". Ma il vero scandalo è che "in otto anni i partiti non lo abbiano mai modificato. In fondo gli conviene avere un Parlamento di nominati".

Avvocato Bozzi, si può dire che è solo grazie a lei se la Corte di Cassazione potrebbe mandare in soffitta definitivamente il Porcellum. Lei ha fatto ricorso in Tribunale nel 2009, da privato cittadino, contro questa legge elettorale. Quali sono i profili di incostituzionalità che ha individuato?
"La base su cui sta lavorando la Consulta è l'ordinanza della Corte di Cassazione che ha accolto due questioni da noi sollevate e che ha poi inviato alla Corte Costituzionale. La prima riguarda il premio di maggioranza che alla Camera viene assegnato su base nazionale e senza una soglia minima. Qualunque partito raggiunga la soglia più alta di voti prende il premio. Per fare un esempio se un partito prende il 15%, e gli altri meno, alla Camera ha comunque la maggioranza dei seggi, ben il 55%. Ma c'è di più".

Dica.
"Al Senato i premi di maggioranza vengono dati su base regionale. E questo può portare ad avere un Parlamento con due maggioranze differenti, una alla Camera e un'altra al Senato. Ma sa perché si è fatta questa legge?"

Alcuni dicono che sul finire del governo Berlsuconi II il Centrodestra abbia voluto fare una legge che avrebbe condannato Prodi alla ingovernabilità. Lei che cosa crede?
"Nel 2005 il Centrodestra ha modificato la Costituzione inserendo il Senato federale che aveva come unico compito quello di gestire le regioni. La proposta di modifica costituzionale fu poi bocciata dal referendum e non se ne fece più nulla. La legge elettorale attuale era fatta per eleggere quel Senato federale che poi non è mai nato. Ecco dove sta il problema. L'architettura costituzionale è stata bocciata, ma è invece stata approvata la legge elettorale".

Il secondo profilo di incostituzionalità invece qual è?
"Il Porcellum non prevede che l'elettore esprima una preferenza diretta sui singoli candidati, ma si limiti a mettere una croce sul simbolo prescelto. Manca totalmente il diritto di scegliere i propri rappresentati in Parlamento".

Secondo lei quali sono le tempistiche per la decisione della Corte Costituzionale?
"Noi discutiamo la causa il 3 dicembre. La decisione definitiva della Corte arriverà dopo poco, nei tempi tecnici normali".

Quali sono le possibilità che le sue richieste vengano accolte?
"Le eccezioni di costituzionalità hanno passato il vaglio della Corte di Cassazione, mi auguro quindi che anche la Corte Costituzionale le accolga. Siamo fiduciosi".

La Corte cosa potrebbe decidere?
"La Corte potrebbe decidere di dichiarare incostituzionale il Porcellum e quindi il Mattarellum tornerebbe in vigore.  E' un fatto giuridico al di là della volontà di noi promotori".

Non dovrebbe essere il Parlamento l'organo incaricato di approvare una nuova legge elettorale?
"Io spero fortemente che il Parlamento faccia una nuova legge elettorale e che il giudizio della Corte diventi superfluo. Sono otto anni che i parlamentari avrebbero dovuto intervenire".

Perché non hanno mai modificato il Porcellum allora?
"Perché ai partiti piace questa legge elettorale che gli permette di scegliere chi candidare alle elezioni. Le liste elettorali vengono fatte dai vertici del partito a cui fa comodo avere i propri fedelissimi in Aula. Per questo si dice che  è un parlamento di nominati. Per me è incomprensibile che ci si ostini ad andare a votare con questo sistema.  Lo stesso Presidente della Repubblica, nel 2008, inviò un messaggio alle Camere chiedendo di modificare il Porcellum. Ma anche in quella occasione i partiti hanno fatto orecchie da mercante".

Tags:
aldo bozziporcellumcorte costituzionale
in evidenza
Federica Pellegrini, vestitino cortissimo: foto super sensuali

Una Divina da sogno

Federica Pellegrini, vestitino cortissimo: foto super sensuali


in vetrina
OneDay Group, annunciata l'estensione del congedo di paternità

OneDay Group, annunciata l'estensione del congedo di paternità


motori
Smart svela i primi dettagli della nuova #3 coupè

Smart svela i primi dettagli della nuova #3 coupè

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.