A- A+
Politica
Referendum, alle urne sulla Giustizia. I 5 quesiti e i colori delle schede

Referendum validi solo se vota il 50% + 1 degli aventi diritto di voto


Domenica 12 giugno dalle ore 7 alle 23 si vota per i cinque referendum sulla Giustizia. Sono referendum abrogativi, si chiede l'abrogazione totale o parziale di leggi in vigore: votando "sì" si è d'accordo nel volerle abrogare, votando "no" si preferisce invece che rimangano tali. Affinché il referendum sia valido, è necessario che l'affluenza sia almeno del 50% + 1 degli aventi diritto di voto: in caso positivo, sarà poi la prevalenza dei "sì" o dei "no" a decretare la sorte dei singoli quesiti.

Il primo quesito (scheda rossa) riguarda l'abrogazione integrale del "decreto Severino": legge del 2012 che stabilisce l'incandidabilità e l'ineleggibilità e di politici e amministratori locali condannati in via definitiva per determinati reati (dalla mafia al terrorismo ai reati contro la pubblica amministrazione), oltre che la sospensione automatica dalla carica in caso invece di condanna non definitiva, per un periodo massimo di 18 mesi. Chi vota sì sostiene che abrogando questo testo si lascerebbe decidere ai giudici i provvedimenti giusti da prendere caso per caso, reato per reato, come avveniva prima del 2012, senza quindi escludere nessuno a prescindere; chi vota no pone l'accento sul fatto che non si vota per abrogare questi singoli aspetti, ma per abrogare tutto il decreto Severino, che non si limita solo a questi punti ma costituisce il più ampio intervento in materia di lotta alla corruzione.

Il secondo quesito (scheda arancione) punta a ridurre i casi in cui può essere applicata la misura della custodia cautelare. Un imputato può infatti essere messo sotto custodia preventiva ai domiciliari o in carcere, prima della sentenza definitiva, nel caso in cui ci sia pericolo di fuga, rischio di inquinamento delle prove o reiterazione del reato, cioè il rischio che l'imputato ripeta il reato. I casi in cui questa misura è applicabile sono diversi e sono previsti nell'art. 274 del codice di procedura penale. Chi vota sì sostiene che sia una pratica abusata, usata troppo spesso anche per reati minori per i quali non vi è il rischio di reiterazione e per i quali non è necessario quindi limitare la libertà personale dell'imputato: abrogando l'ultima parte dell'art. 274 si andrebbe ad eliminare l'uso di questa misura proprio per questi casi minori chiedendo quindi di limitare i casi in cui può essere disposta la misura cautelare per rischio di reiterazione; chi vota no sostiene che, oltre al fatto che già l'articolo contenga al suo interno dei limiti all'utilizzo della custodia cautelare, abrogando quest'ultima parte si inciderebbe anche su altre importanti misure cautelari, come l'obbligo o il divieto di soggiorno, l'allontamento dalla casa familiare o il divieto di avvicinamenti ai luoghi frequentati dalla persona offesa.

Il terzo quesito (scheda gialla) mira alla separazione delle funzioni tra giudici e pubblici ministeri. Ad oggi, un magistrato può passare da una funzione all'altra fino ad un massimo di 4 volte nel corso della sua vita professionale. In veste di giudice il magistrato, proprio perchè deve "giudicare", deve mantenersi super partes; al contrario, in veste di pubblico ministero, il magistrato rappresenta invece l'accusa in un processo. Di conseguenza, chi vota sì punta ad abrogare tutte quelle disposizioni che permettono questi passaggi, così che ogni magistrato scelga in modo definitivo quale delle due funzioni ricoprire ad inizio carriera, al fine di garantire una maggiore equità e indipendenza tra chi accusa e chi giudica; chi vota no sostiene che una tale modifica porrebbe innanzitutto un problema di incompatibilità con la Costituzione, con il rischio quindi di una successiva modifica anche a quest'ultima, inoltre sostiene che la possibilità, così com'è ora, di poter cambiare funzione in modo limitato nel corso della propria carriera non sia un aspetto negativo per un magistrato, riducendo anzi il rischio che si isolino completamente nel ruolo scelto.

Il quarto quesito (scheda grigia) chiede che anche la componente laica del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione e dei Consigli giudiziari possa partecipare al processo di valutazione dei magistrati. Quest'ultimi infatti vengono valutati ogni 4 anni dal Csm, sulla base dei pareri dati dagli organi precedentemente citati. Questi sono formati sia da magistrati, sia da avvocati e professori universitari (la componente laica), i quali sono però esclusi dalla valutazione sull'operato dei magistrati. Chi vota sì intende abrogare questo divieto, così da permettere anche a chi non è magistrato di potersi esprimere sull'operato di altri magistrati, al fine di rendere più oggettivi i giudizi; chi vota no sostiene che così facendo verrebbe meno l'imparzialità del giudice, che potrebbe quindi essere condizionato nel suo operato proprio per la consapevolezza di essere poi valutato da avvocati, che all'interno di un processo rappresentano la controparte, e viceversa anche il giudizio degli avvocati rischia di non essere oggettivo ma preferenziale.

Infine, il quinto e ultimo quesito (scheda verde) riguarda invece le elezioni dei cosiddetti membri "togati" del Csm. Per diventare un membro del Consiglio superiore della magistratura, un magistrato deve raccogliere almeno 25 firme di altri magistrati a sostegno della sua candidatura. Chi vota sì intende abrogare questa raccolta firme e permettere quindi a ciascun magistrato di candidarsi in autonomia, riducendo così soprattutto l'influenza delle cosiddette "correnti” politiche interne al Csm, da sempre esistenti e che spesso sono determinanti in questi casi. Chi vota no non crede che eliminando questo aspetto si riduca l'influenza delle correnti, essendo questa una questione molto più ampia che non si può risolvere agendo sulle sole raccolte firme; inoltre, l'appartenenza a delle correnti all'interno del Csm non è una cosa negativa, al contrario sarebbe la libertà per i magistrati di "associarsi in partiti" prevista nella Costituzione.

Per votare è necessario un documento d'identità valido e la propria tessera elettorale. Chi non ha la tessera, l’ha smarrita o ha esaurito gli spazi disponibili può richiederla all’ufficio elettorale del comune di residenza. Alle urne è fortemente raccomandato (ma non obbligatorio) presentarsi indossando la mascherina.

Iscriviti alla newsletter
Commenti
    Tags:
    referendum giustizia 12 giugno





    in evidenza
    Tra gli uomini più invidiati del momento: ecco chi è il marito manager di Annalisa

    Ritratto di Francesco Muglia

    Tra gli uomini più invidiati del momento: ecco chi è il marito manager di Annalisa

    
    in vetrina
    Affari in rete

    Affari in rete


    motori
    Italdesign svela a Autochina 2024 Qintessenza

    Italdesign svela a Autochina 2024 Qintessenza

    Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

    © 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

    Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

    Contatti

    Cookie Policy Privacy Policy

    Cambia il consenso

    Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.