Salvini sull’omicidio di Kirk: ''Ci ho pianto. Ma a sconvolgermi di più sono state le reazioni della sinistra” - Affaritaliani.it

Politica

Ultimo aggiornamento: 09:26

Salvini sull’omicidio di Kirk: ''Ci ho pianto. Ma a sconvolgermi di più sono state le reazioni della sinistra”

Il leader della Lega, scosso dall’omicidio di Charlie Kirk, annuncia una Pontida diversa, apre al possibile candidato per le Regionali in Veneto e invita le banche a contribuire alla legge di Bilancio per sostenere famiglie e imprese

di Arianna Conti

Le parole di Salvini sulla morte di Kirk: “Se la sinistra legittima la violenza nei confronti di chi non la pensa come lei vivremo giorni difficili

''Quello che sta accadendo mi ha colpito come mai mi era accaduto. Mai, da trent’anni a oggi. C’è un prima e un dopo''. Così Matteo Salvini, leader della Lega in un'intervista al Corriere parla dell’omicidio di Charlie Kirk, il giovane conservatore assassinato durante un incontro pubblico: ''Ci ho pianto. Ma a sconvolgermi di più sono state le reazioni. Da una parte quella commovente degli studenti riuniti in preghiera in tanti campus, anche lontani. Dall’altra, il fiume di rabbia e cattiveria non più nascosta, esibita con il sorriso e senza vergogna''.

Salvini riflette su ''tutti coloro che sull’omicidio non solo non hanno avuto una parola di condanna o di pietà, ma hanno addirittura dato la colpa alla vittima. O a Trump. Non voglio dire che sia tutta la sinistra, ovunque ci possono essere persone poco equilibrate. Ma è la prima volta che si tocca con mano un odio e una soddisfazione per la morte di un giovane padre da anni bui. Questo può essere un episodio che cambia la storia, come ha detto la vedova di Charlie Kirk. Ma c’è anche la speranza: ho pianto vedendo i ragazzi che pregavano insieme''.

L'omicidio cambia la storia perché ''Kirk era bianco, conservatore, anti woke, non Lgbt+, cristiano, critico sull’immigrazione di massa e la prepotenza islamica. Ciò giustifica il suo assassinio? Se una parte della sinistra legittima la violenza nei confronti di chi non la pensa come lei vivremo giorni difficili. Qualcuno ha detto che non tutti i morti sono uguali. Se c’è chi la pensa così, il problema non è mio che ho 52 anni, ma del mondo che lasciamo ai nostri figli''.

E ovviamente, secondo il leader ''cambia completamente il segno del raduno di Pontida. È necessario che diventi un momento di riflessione sul coraggio contro la paura, sulla libertà contro la violenza. Bardella parlerà della condanna di Marine Le Pen, che la sinistra vuole eliminare politicamente. E mi piacerebbe un collegamento con il Brasile, dove l'ex presidente Bolsonaro è stato condannato a 27 anni perché primo nei sondaggi, altra ''eliminazione'' politica. E avere l'ultimo candidato rumeno alle presidenziali, annullate a seggi aperti. Ma tengo anche ad altri interventi. Quelli di alcuni giovani e opinionisti che hanno il coraggio di parlare, che si espongono sui social e sui media con coraggio. Sarà la prima volta a Pontida, ma questa sarà una Pontida diversa da tutte le altre. Nulla sarà come prima''.

Sul prato anche il nome del candidato alle Regionali del Veneto? ''Lo spero -risponde al Corriere- Conto, comunque, che sul prato ci sia il prossimo governatore, pronto a fare gioco di squadra come stiamo lealmente facendo nelle Marche, in Calabria e ovunque a sostegno dei governatori alleati''. Quanto alla Lombardia: ''Il momento della Lombardia non è adesso, oggi pensiamo a governarla bene. Ovviamente, ci sta che FdI la rivendichi. Ma avremo modo di parlarne, non ho l'arroganza di dire oggi ''giammai''. Bossi insegna: un passo alla volta''. 

Infine, sulla legge di Bilancio, Salvini ritiene che ''le banche daranno un contributo. Voglio invitare gli ad delle banche maggiori per parlarne. L'anno scorso le banche hanno guadagnato più di 46 miliardi. Se chiudono il 2025 con un po' meno, e con quei soldi ci permetteranno di aiutare famiglie e imprese con una rottamazione definitiva delle cartelle, saranno felici tutti. Sono convinto che anche in maggioranza si troverà equilibrio per qualcosa che non è un esproprio proletario''.

LEGGI TUTTE LE ULTIME NOTIZIE DEL CANALE POLITICA