A Otranto e Monopoli
I ciak di 'L'età dell'oro'
Il Salento torna protagonista sul grande schermo. C'è anche Otranto tra le location de “L'età dell'oro” (Kitchenfilm), il nuovo lungometraggio di Emanuela Piovano, con Laura Morante, Lunetta Savino, Franco Ungaro e Lamberto Probo, finanziato da Apulia Film Commission.
Le riprese del film, realizzato con i fondi di “Apulia National & International Film Fund”, prendono il via il 3 novembre e si protrarranno fino al 6 dicembre, dislocandosi tra la città salentina e Monopoli. La location principale del film è una vecchia Arena con terrazza sul mare che sorge a Monopoli, utilizzata durante la seconda guerra mondiale per proiettare film ai soldati alleati e rimasta attiva fino agli anni '80.

La magia del film riporterà alla luce l'Arena completamente ristrutturata, che torna ad essere una sala cinematografica all’aperto, colorata e allestita con poltrone originali degli anni ‘50.
L'opera racconta la grande passione della protagonista per il cinema. La donna, infatti, tra mille difficoltà gestisce un’arena cinematografica in un paesino affacciato sul mare, nel Sud d’Italia.

Quando il medico le comunica che ha un male incurabile e che le resta poco da vivere, decide di chiamare accanto a sé il figlio e i suoi vecchi amici perché non vuole che quel “piccolo sogno” che ha coltivato scompaia con lei.
“L’età dell’oro” ha ottenuto un finanziamento di 65.148,50 euro del fondo “Apulia National & International Film Fund". Lo stesso fondo, nel corso della medesima seduta del 29 ottobre 2014 del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Apulia Film Commission, ha finanziato anche due cortometraggi. Si tratta di “Tu non c'eri” e “Mattia sa volare”, rispettivamente dei registi Cosimo Damiano D'Amato e Alessandro Porzio, entrambi pugliesi. Come da regolamento, la valutazione consultiva della qualità artistica è affidata ai critici cinematografici Massimo Causo e Giuseppe Gariazzo, mentre spetta al Consiglio di Amministrazione il giudizio complessivo sull’opera filmica.