Agricoltura, Oliviero e la nuova PAC
Stop ai finanziamenti improduttivi
La nuova Pac come possibilità di rilancio per il settore agricolo. Se n’è discusso a San Severo con le autorità locali ed il Vice Ministro all’agricoltura Andrea Oliviero.
Le istituzioni stanno programmando una politica agricola che con la collaborazione di Regione e Governo disegnerà le nuove linee di sviluppo, e d’intervento sfruttando al meglio le risorse provenienti dall'Europa.
Presto un incontro a Roma tra i rappresentanti di comparto di Capitanata, ed il Ministero alle Politiche agricole. Francesco Sderlenga, Vice Sindaco di San Severo con delega all’agricoltura parla in cifre dei fondi stanziati nel settore previsti per i prossimi 7 anni.
Il mondo agricolo sta vendendo a caro prezzo la pelle. In questi giorniolivicoltori, e vitivinicoltori, contano i danni non solo provocati dall’alluvione, ma pagano anche lo scotto di una stagione climatica impietosa, anomala per sbalzi termici, piogge persistenti estive, ed un autunno caldo.
Si registrano crolli verticali delle produzioni superiori al 50% in entrambi i settori, causa gli attacchi della mosca dell’oliva, e di peronospora per le viti. L’incontro a San Severo sulla nuova Pac 2015-2020 con le autorità politiche locali, ed il Vice Ministro all'agricoltura Andrea Oliviero.
Stop ai finanziamenti a pioggia, che diventano mirati. Questo il cambio di passo, un segnale, che vuole dare il Governo nella gestione e distribuzione dei contributi.
Tra gli scetticismi diffusi sugli aiuti proveniente dagli anticipi dei fondi Agea, che riusciranno a coprire solo i danni infrastrutturali, corre il timore di raccolti ormai persi. Eppure per i prossimi 7 anni pare che il governo abbia già previsto un fondo finanziario di oltre 50 miliardi di euro.
Starà, ora alle Istituzioni regionali il compito della programmazione, e progettazione per non incorrere nel rischio di perderli.

Anche Michele Emiliano, Assessore al comune di San Severo e in corsa alle Primarie del centrosinistra per la scelta del candidato alla presidenza della Regione Puglia, è inervenuto all'incontro col Vice ministro Oliviero. Questa la sua dichiarazione a margine: "Sono stato a San Severo, alle Cantine d'Arapri, per un'iniziativa partecipatissima sulla PAC (Politica Agricola Comune) in Europa, insieme al viceministro dell'Agricoltura Andrea Olivero e a decine di produttori del settore".
"Abbiamo raccolto proposte, problematiche, attese, e abbiamo condiviso le nostre idee per i prossimi anni. La Puglia dell’eccellenza agroalimentare è quella delle piccole e medie imprese a carattere familiare. La sinergia fra Pubbliche e Medie Imprese e la costituzione delle reti di impresa possono consentire di raggiungere l'eccellenza nei mercati della media e grande distribuzione".
"Questa è per me - ha aggiunto Emiliano - una delle scommesse principali della prossima programmazione dei fondi europei: la pugliesità, e tutto il Made in Puglia, come leva economica per la nostra Regione, il Sud e per tutto il Paese.