AmbientePuglia 2013
A Mastromauro e Liuzzi

Un presidente musicista: Paolo Lepore. Un’associazione di volontari dediti alla valorizzazione del territorio, ed alla salvaguardia del patrimonio storico ed artistico della nostra Regione, che rischia oggi più che mai di essere travolto dal degrado e dall’abbandono: AmbientePuglia. Un Premio assegnato in occasione della Giornata Mondiale della Terra, a due personalità che si sono distinte per il loro lavoro nella tutela e valorizzazione dei beni culturali, paesaggistici, ecologici ed economici della Puglia: un’opera dello sculture, architetto e designer Tarshìto (il nome dato all’artista dal Maestro spirituale indiano Osho; in sanscrito: sete di conoscenza interiore. Tarshìto al secolo: Nicola Strippoli da Corato).
I vincitori 2013, premiati nella cornice barocca della Chiesa di Santa Teresa dei Maschi a Bari, sono stati Marina Mastromauro, amministratore delegato del ‘Pastificio Granoro’, e il neo-senatore Piero Liuzzi, per 10 anni sindaco di Noci.

Le motivazioni di AmbientePuglia:
Marina Mastromauro è l’amministratore delegato del Pastificio Granoro, il quinto gruppo italiano della pasta. Nella storica azienda di Corato è stata creata la prima pasta al 100% pugliese, fatta cioè con il grano prodotto esclusivamente nella nostra regione, da sempre considerata non a torto ‘il granaio d’Italia’. Il nome del nuovo e saporitissimo prodotto alimentare è Dedicato. Inoltre, la tenace imprenditrice ha realizzato una seconda lodevole iniziativa filantropica: Ripartiamo dalla pasta, ovvero un progetto di riabilitazione sociale delle detenute del penitenziario femminile di Trani, alle quali è stata insegnata l’arte pastaria, come possibile soluzione lavorativa.
Il senatore Piero Liuzzi è stato per 10 anni sindaco di Noci. Come amministratore ha prodotto un gigantesco sforzo amministrativo per tutelare e valorizzare sia i beni culturali che il paesaggio e le architetture a pietra a secco della murgia dei Trulli. (In evidenza il recupero dei chiostri delle Clarisse e di San Domenico e l’apertura della nuova biblioteca comunale di Noci, presso l’ex convento dei Cappuccini). Il sen. Piero Liuzzi ha finanziato lo sviluppo dell’agricoltura, della zootecnia, della filiera

lattiero-casearia, degli antichi mestieri agricoli, della ricerca scientifica della biodiversità. L’attuale rappresentante del Popolo della Libertà a Palazzo Madama ha soprattutto difeso le scuole dell’obbligo nelle contrade agricole e potenziato il marketing territoriale, creando eventi nazionali, tra i quali primeggiano Bacco nelle Gnostre e Pettole e cioccolato nelle Gnostre.
La città di Noci è stata premiata con Bandiera Verde nel 2012. In precedenza il Comune di Noci aveva ottenuto il conferimento del vessillo della CIA ( Confederazione Italiana Agricoltori ), per le buone pratiche nella tutela e nella valorizzazione del paesaggio, delle colture e delle produzioni agroalimentari e per le iniziative a favore dei residenti nel territorio rurale. Riconoscimento riconfermato alla Civica Amministrazione anche per il 2012. (ndr)
(gelormini@affaritaliani.it)