Auguri al futuro in forma popolare
Scèche Spìrre e Sanda Necòle
Che San Nicola, prima o poi dovesse permearsi della baresità che lo circonda e che da secoli lo esalta in mille dichiarazioni di affetto, di devozione e di orgoglioso spirito solidale, era più che scontato: doveroso.
Che a farlo fosse Vito Signorile, in una delle forme più popolari e più elementari (accessibili) di comunicazione: il fumetto, rende onore letterario a quel patrimonio di tradizione orale e pratica, che da sempre segna la quotidianità di Bari Vecchia, sintesi senza tempo dell'essenza più autentica della città.
Dalle pagine del libretto edito da Gelsorosso e dal palcoscenico del Teatro Abeliano Vito Signorile accompagna il saluto al 2013 e il benvenuto al 2014 nella doppia veste di Scèche Spìrre e di Sanda Necòle, a cavallo della più intima tradizione barese.
Un concentrato di saggezza popolare che, dai vicoli di Bari Vecchia, diventa messaggio pugliese universale: capace di attraversare frontiere, confini, ostacoli linguistici e credenze autoctone declinate nelle più suggestive e soggettive liturgie.
La forza trasversale del Teatro d'Autore che a Bari trasforma il Bardo nel Crollalanza del lungomare più identificativo.
Articolo in fase di completamento