Bandiere Arancione TCI: la Puglia fa 13
Con Troia, Specchia e Corigliano d'Otranto
Il Touring Club Italiano conferma la Bandiera Arancione ad Alberona ed Orsara di Puglia per altri 3 anni, fino alla prossima verifica fissata per il 2018, e ne assegna una nuova a Troia, a Specchia e a Corigliano d'Otranto. Il marchio di qualità turistico-ambientale, col tradizionale drappo arancione, è stato riconsegnato a Milano, nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Marino.

Con i tre nuovi ingressi salgono a 13 i Comuni pugliesi che si fregiano dell'importante riconoscimento: Alberona (Fg), Bovino (Fg), Orsara di Puglia (Fg), Pietramontecorvino (Fg), Rocchetta Sant’Antonio (Fg), Sant’Agata di Puglia (Fg), Troia (Fg), Alberobello (Ba), Cisternino (Br), Locorotondo (Ba), Oria (Br), Corigliano d’Otranto (Le) e Specchia (Le).
Oltre la metà sono Comuni dei Monti e Colline Daune e tra questi, con l’ingresso di Troia, salgono a quattro su sette i Comuni del Distretto Culturale Daunia Vetus. Un primato assoluto, questo del Subappennino Dauno, in ha Puglia e in tutto il Sud, quale risultante di un lavoro comune a più voci e al seme di un'intuizione che dopo anni di insistenza ne rivela frutti e riconoscimenti con cadenza puntuale.
A ritirare il premio , per il Comune di Troia, l'assessore al turismo, Margherita Sara Guadagno, e l'assessore all'ambiente, Antonietta Capozzo, Un sigillo e un riconoscimento importanti per la qualità dell'accoglienza e del patrimonio storico e culturale del centro dauno, che il Toruing Club Italiano ha voluto tributare per sottolineare l'alto profilo della sua offerta turistica.

"Non posso che salutare il riconoscimento con profonda soddisfazione" ha commentato a caldo il sindaco di Troia, Leonardo Cavalieri, "quello di oggi è un riconoscimento di assoluta importanza, che qualifica il lavoro svolto per migliorare la qualità complessiva della nostra offerta turistica. Un marchio di qualità quello del Touring Club Italiano, che attirerà ulteriormente buyers e turisti, con la possibilità di impiego ed ulteriore richiesta di operatori turistici locali".

In tutta Italia, i comuni ai quali è stato assegnato il riconoscimento del Touring Club sono soltanto 209 su oltre 2.000 candidature. Ideata nel 1998, la Bandiera arancione è stata riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale del Turismo come unica esperienza italiana di successo nel campo del turismo sostenibile, nel 2008 ha ricevuto lo Skal Ecotourism Award, premio internazionale assegnato al TCI dall’associazione Skal International e nel 2014 il Premio internazionale Herity alla cultura. Alla cerimonia di Milano erano presenti il presidente nazionale dell’Anci, Piero Fassino; la dirigente Ufficio Promozione della Regione Puglia, Antonietta Riccio e dal presidente del Touring Club Italiano Franco Iseppi.

La Bandiera Arancione è un marchio estremamente selettivo. La commissione del Touring Club, prima dell’analisi della località e della visita sul campo, analizza le risposte a un questionario con 250 domande e richieste documentali che riguardano l’accoglienza, la ricettività e i servizi complementari, i fattori di attrazione turistica, la qualità ambientale e, infine, la struttura e la qualità peculiare della località.
Alberona è stato, nel 2002, uno dei primi paesi della Puglia a cui il Touring Club ha assegnato il riconoscimento della Bandiera Arancione. Alberona è uno dei pochi paesi, in Puglia, a sommare tre importanti riconoscimenti dal punto di vista turistico e ambientale: la Bandiera Arancione del Touring Club, il marchio dei “Borghi più belli d’Italia” e quello de “Les Plus Beax Villages de la Terre”.

Anche Orsara di Puglia plaude all'assegnazione del riconoscimento del TCI al vicino Comune di Troia: “Siamo felici per la riconferma, per il quarto anno consecutivo, della Bandiera Arancione al Comune di Orsara di Puglia. E’ un riconoscimento importante, perché assicura continuità e qualità al lavoro che svolgiamo da anni nella promozione del nostro territorio. Facciamo i nostri complimenti al Comune di Troia che, da quest’anno, si aggiunge a noi e agli altri comuni dei Monti e Colline Daune, nonchè dell'intera Puglia", comunica in una nota diffusa il sindaco Tommaso Lecce".
"Con la Bandiera Arancione assegnata alla Città del Rosone", aggiunge "il nostro territorio è ancora più proiettato a costruire un’offerta culturale e turistica che può creare sviluppo e condizioni di crescita per l’intera Capitanata”. E il viocesindaco Rocco Dedda sottolinea: "Ci sono tutte le condizioni per lavorare sinergicamente alla valorizzazione delle vocazioni territoriali: cultura, paesaggio urbano e ambientale, qualità e prodotti dell’agroalimentare, tradizione e innovazione enogastronomica”.
(gelormini@affaritaliani.it)