"Binario Zero" storie raccolte
negli sguardi dei senza fissa dimora
TROIA - Piccole storie da raccontare. Da condividere. Nate dalla polvere, dalla strada. Senzatetto, vagabondi, sans-papiers. Italiani e migranti. Un bicchiere di latte caldo ed una manciata di biscotti in cambio di una storia. Storie raccontate sul piazzale della stazione di Foggia in un immaginario binario zero, che racchiude tante vite.

Sabato 24 gennaio a Skantinato 58 Bibliocafè - Troia (Fg) la presentazione di "Binario Zero - storie da Foglio di via”, un libro che prova a raccogliere e raccontare le mille storie che si affollano ogni giorno nei pressi della Stazione. Storie di vite che si infrangono da un momento all'altro. Storie che vanno conosciute per capire cos'è la povertà, a un passo da casa nostra, e cosa la genera. E per capire cosa si può fare per lottare contro la povertà.
Un libro che prova ad essere un'azione concreta di lotta alla povertà: una parte del ricavato della sua vendita (10 euro, Edizioni Fogliodivia) servirà a sostenere il dormitorio per senza fissa dimora allestito nella parrocchia di Sant’Alfonso de’ Liguori a Foggia. A partire da Sabato il libro si potrà acquistare presso Skantinato 58 Bibliocafè.
All’appuntamento per la prima presentazione ufficiale del libro parteciperanno Claudio de Martino, Fratelli della Stazione; Concetta Danese, sociologa; Emiliano Moccia, direttore di FogliodiVia e Giuseppe Beccia, Bibliocafè Skantinato 58. Invitate anche le Caritas locali, l’Assessore ai servizi sociali del Comune di Troia, Antonio D’Apice, e la rete di Associazioni locali. Una discussione per affrontare il tema della povertà con la forza, di fronte alla povertà, di non voltarsi dall’altra parte.