CDA Petruzzelli, ok al risanamento
Decaro: 'Non sarò io il presidente'
Primo Consiglio di Amministrazione della Fondazione lirico sinfonica del Teatro Petruzzelli con la partecipazione del neo Sindaco Antonio Decaro in qualità di Presidente. All’ordine del giorno della riunione, diversi punti riguardanti la gestione e la programmazione della prossima stagione del Teatro e il nuovo statuto della Fondazione che, nella sua nuova versione entrerà in vigore entro la fine dell’anno.
“A seguito dell’approvazione del piano di risanamento per la Fondazione presentato dal Soprintendente, il Comune di Bari si è impegnato a partecipare con 2 milioni di euro al progetto. – ha dichiarato il sindaco Decaro a margine del C.d.A. – Per quanto riguarda lo statuto invece, due le novità sostanziali: abbiamo confermato la presenza della Provincia nel Consiglio almeno fino a dicembre 2014, per poi essere sostituita da gennaio, con la Città metropolitana di Bari".

"La seconda novità riguarda le modifiche per la figura del Presidente della Fondazione che può essere il sindaco di Bari o in alternativa, quest’ultimo può nominare un suo delegato. Il Comune di Bari infatti, non appena il nuovo statuto sarà trasmesso al Ministero e approvato, nominerà un Presidente diverso dal Sindaco. Questo accadrà entro, e non oltre, la fine dell’anno".
"Abbiamo ritenuto importante dare il nostro contributo alla Fondazione e al Teatro Petruzzelli che è oggi, un brand che rappresenta Bari e deve continuare a farlo in futuro", ha aggiunto Decaro. "Valorizzare la struttura e le sue attività, significa dare una risposta concreta alle maestranze artistiche baresi e non, e contribuire alla crescita culturale dei cittadini e di Bari sul panorama nazionale e internazionale”.

In sintesi, e per punti affrontati, tutte le decisioni:
- Approvato il nuovo Statuto con le relative modifiche.
- La Provincia di Bari è stata confermata come fondatore pubblico dell’ente lirico pugliese: a fine 2014 entrerà in C.d.A. come “Città Metropolitana”.
- Entro fine anno, con l’entrata in vigore del nuovo Statuto il sindaco di Bari potrà delegare alla Presidenza della Fondazione un’altra persona.
- Rimodulato il Bilancio Preventivo per l’anno 2014 con la cifra di 13 milioni e 900 mila di euro e non di 16 milioni e 900 mila euro, come precedentemente programmato.
- Due le opere cancellate nell’ambito della necessaria rimodulazione della Stagione lirica 2014: Il Trittico (Il Tabarro, Suor Angelica e Gianni Schicchi) di Giacomo Puccini, in programma ad ottobre e Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti, in programma a novembre.

- Due i titoli inseriti in cartellone, ognuno con 15 recite, con lo scopo di dar vita ad un ampio progetto per la formazione del giovane pubblico.
- Lo spettacolo Artù, su musiche composte da Nicola Scardicchio, per la regia di Marinella Anaclerio e la drammaturgia di Teresa Petruzzelli, sarà dedicato ai bambini dai 5 ai 10 anni ed interpretato da attori cantanti.
- Ad i ragazzi sarà invece dedicato Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini, per la regia di Francesco Esposito, con scene e costumi di Tommaso Lagattolla. A dar vita all’opera saranno giovani cantanti pugliesi.
- Toccato anche il tema occupazionale.
- Il C. d. A. ha chiesto una consulenza legale al fine di ottenere uno studio di fattibilità tecnico giuridico, per la creazione di una società a cui affidare “in house” la gestione del servizio di custodia del Teatro Petruzzelli.
- In caso questa non risultasse una via percorribile, la Fondazione dovrà inserire all’interno di un eventuale nuovo bando alcune clausole di salvaguardia, tra cui il trattamento salariale, nonché la riconferma dei dipendenti che da sempre hanno fornito il servizio in questione.
(gelormini@affaritaliani.it)