A- A+
PugliaItalia
con il sud bari

La cultura come patrimonio utile a "Cambiare il futuro", per "Investire in conoscenza" e mettere a frutto nella "Formazione delle comunità". Partendo dal Sud, dalle comunità e dalle giovani generazioni. Chiamando all'azione i rappresentanti delle istituzioni, del non profit, del mondo economico e culturale e facendo leva sulla testimonianza delle “buone pratiche” europee e dei progetti del Sud Italia.

La Fondazione CON IL SUD, in collaborazione con il Forum del Libro Passaparola e con il patrocinio del Comune di Bari, promuove una manifestazione nazionale per stimolare il dibattito e il confronto sulla necessità di cambiamento e di innovazione nel Paese, in particolare nel Mezzogiorno, attraverso il sostegno a percorsi di coesione sociale e di sviluppo.

Dopo le tappe di Napoli, presso le Catacombe di San Gennaro alla presenza del Presidente della Repubblica, e Torino, quest’anno l’appuntamento è a Bari. Quattro giorni di incontri, eventi, laboratori nel centro della città, tra la gente, in Piazza del Ferrarese e nei luoghi limitrofi (Teatro Petruzzelli, Sala Murat, Auditorium Vallisa, Fortino di S. Antonio, Biblioteca Santa Teresa dei Maschi-De Gemmis e altri ancora), per coinvolgere tutta la cittadinanza e confrontarsi su tematiche dalla forte valenza sociale.

03 10 13 foto conf stampa Con il Sud, cambiare il futuro

Grazie all’incontro con il Forum del libro Passaparola, organizzato dalle associazioni Presìdi del libro e Forum del Libro, la manifestazione si propone come occasione per una riflessione concreta sulla comune esigenza di condividere nuove prospettive per il Sud e il Paese, di incidere sul futuro attraverso scelte consapevoli e responsabili, di valorizzare le giovani generazioni, le relazioni sociali, i beni comuni e le loro potenzialità.

Questa edizione di “CON IL SUD” declina idealmente due momenti distinti, ma fortemente interconnessi dalla necessità di “cambiare il futuro”, in due linee di azione: "Fare comunità" (11-12 ottobre) e "Investire in conoscenza" (18-19 ottobre). Saranno approfondite e discusse tematiche sociali di grande interesse e attualità, dal punto di vista civile, culturale ed economico, attraverso la testimonianza di esperienze concrete avviate al Sud e altrove.

A presentare i dettagli della manifestazione, nella sala consiliare di Palazzo di Città, il Sindaco Michele Emiliano, il presidente della Fondazione CON IL SUD Carlo Borgomeo, il presidente dell’associazione Forum del Libro Giovanni Solimine e la presidente dell’associazione Presìdi del libro Marina Losappio. Main partner dell’evento la Banca Popolare di Bari.

“C’è un forte desiderio di proseguire questa collaborazione tra la città di Bari e Fondazione con il Sud - ha detto il Sindaco Emiliano -. Bari ha l’ambizione di essere uno di quei Sud che combatte, che non si arrende e che può presentare al resto del Paese dei numeri positivi. Essere infatti tra le città più efficienti dal punto di vista economico e finanziario per Bari significa essere un partner affidabile per chi, come la Fondazione con il Sud, intende investire sul territorio risorse importanti. E di risorse la Fondazione con il Sud ne ha destinate parecchie a Bari, grazie ai progetti San Paolo Social Network, Finis Terrae per il quartiere Libertà, oltre a numerose altre iniziative per la valorizzazione dei beni confiscati ed un bando per le attività sportive, per un investimento complessivo di oltre 2 milioni di euro".

FondazioneconilSud

"La scelta di individuare Bari come sede dell’evento nazionale 2013 della fondazione - ha aggiunto Emiliano - premia gli sforzi realizzati da tante organizzazioni baresi per creare un welfare più moderno e inclusivo, in grado di rispondere ai bisogni dei cittadini in un’ottica di sussidiarietà con le politiche comunali sempre più afflitte dai tagli a livello nazionale. A me non resta quindi che dire grazie alla Fondazione con il Sud, non solo per quello che ha già fatto per Bari, ma per questo incessante desiderio di migliorare il futuro, per la sensibilità mostrata nell’individuazione di quegli hub dove immettere energia e per quanto ancora si potrà costruire insieme divenendo attori di questo cambiamento”.

“Cambiare il futuro - ha dichiarato il presidente di Fondazione con il Sud Carlo Borgomeo - è un tema impegnativo e ambizioso, certamente provocatorio,  ma è quello che nel nostro piccolo tentiamo di fare. Sono oltre 470 le iniziative sociali sostenute dalla Fondazione con il Sud nelle regioni meridionali, molte delle quali a Bari e in Puglia, che racconteremo e condivideremo con esperti e con la cittadinanza, nei due fine settimana 11-12 e 18-19 ottobre, allargando l’orizzonte anche al mondo della cultura”.

Il primo fine settimana si apre con un originale incontro sul tema “Ambiente e benessere” per evidenziare il legame tra cibo, produzione e rifiuti nell’ottica di una complessiva riduzione degli sprechi, con la partecipazione di esperti e la testimonianza di iniziative sperimentali avviate nel Mezzogiorno.

con il sud bari 2

Ampio spazio sarà dato al tema della legalità, affrontato in modo trasversale e con linguaggi differenti: dallo spettacolo “Acido Fenico. Ballata per Mimmo Carunchio, camorrista”, a cura di Koreja – Teatro Stabile di Innovazione su testo di Giancarlo De Cataldo, alla visita dei beni confiscati del Borgo Antico alla mostra sui fumetti della legalità realizzata in collaborazione con Libera, a spettacoli musicali all’Artes Cafè il primo bar della legalità e, infine, con l’incontro sulla “partecipazione” come strumento per la tutela dei diritti e affermazione della legalità, in cui si affronteranno i temi dell’inclusione sociale, dei giovani e del fare impresa sui beni confiscati alle mafie.

Si approfondirà, inoltre, il tema del legame tra le comunità di italiani all’estero e i territori di origine, con particolare riferimento allo sviluppo di  percorsi di solidarietà e donazione transnazionale, e l’esperienza delle fondazioni di comunità come strumento di sviluppo autonomo di un territorio. Sul tema della comunità, ci sarà anche un innovativo workshop musicale realizzato per la prima volta al Sud dalla Songwriting Charity di Londra e una mostra di video-racconti delle comunità meridionali e non solo al Fortino di S. Antonio. Di nuove forme di welfare e dell’importanza di “investire” sulla coesione per costruire benessere di comunità si discuterà, invece, nel corso dell’incontro “No welfare? No sviluppo”.

maskin

L’evento “Cambiare il futuro: lo sviluppo possibile con il Sud” di sabato 12 mattina al Petruzzelli vedrà la partecipazione, tra gli altri, di Eric Maskin, economista statunitense premiato con il Nobel per l’Economia per il suo contributo allo sviluppo della teoria sull'allocazione delle risorse in un ambiente incerto; Enrico Giovannini, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e Ferruccio De Bortoli, Direttore del Corriere della Sera; Carlo Borgomeo, Presidente della Fondazione CON IL SUD; Pietro Barbieri, Portavoce del Forum Terzo Settore; Michele Emiliano, Sindaco della Città e alcune significative testimonianze dal Sud.

Il week end successivo sarà incentrato sulla promozione della cultura, con incontri dedicati alla lettura e alla valorizzazione degli spazi deputati, alle iniziative destinate ai ragazzi, ai non lettori e alla presentazione di alcune interessanti esperienze italiane. Cultura e sociale si incontreranno, poi, nel corso di un momento di confronto dedicato al difficile reperimento e utilizzo di risorse, umane e finanziarie, per realizzare attività culturali. E, ancora, un appuntamento dedicato alla lettura con lo scrittore Erri De Luca che, attraverso la sua esperienza, ne racconterà la bellezza.

L’appuntamento di sabato 19 mattina al Petruzzelli su “Investire in conoscenza, cambiare il futuro” vedrà la partecipazione, tra gli altri, di Ignazio Visco, Governatore della Banca d’Italia; Corrado Augias, Giornalista e scrittore; Giuseppe Guzzetti, Presidente dell’ACRI; Marina Losappio, Presidente Associazione Presìdi del libro e Giovanni Solimine, Presidente Associazione Forum del libro;  Nichi Vendola Presidente della Regione Puglia e Giuseppe Laterza, editore. Il pomeriggio nel Foyer del Teatro si svolgerà il dibattito sul piano nazionale di promozione della lettura con la partecipazione, tra gli altri, di Massimo Bray, Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e del linguista Tullio De Mauro.

La quattro giorni prevede, inoltre, concerti, dj-set, documentari, mostre, degustazioni e laboratori.

La partecipazione a tutti gli incontri e gli eventi è libera fino ad esaurimento posti.

L’organizzazione dell’evento è a cura di Esedra, cooperativa sociale promotrice del progetto “San Paolo Social Network”, uno degli interventi “esemplari” nel Mezzogiorno sostenuti dalla Fondazione CON IL SUD, per favorire lo sviluppo locale del quartiere San Paolo di Bari .

Il programma dettagliato è disponibile sul sito www.conilsud.it , dal quale è possibile inoltre scaricare la App dedicata per seguire tutti gli appuntamenti, e sui siti www.fondazioneconilsud.it; www.presidi.org ; www.forumdellibro.org

 

FondazioneconilSud

Fondazione CON IL SUD

La Fondazione CON IL SUD è un ente non profit privato nato nel novembre 2006 dall’originale alleanza tra le fondazioni di origine bancaria e il mondo del terzo settore e del volontariato per promuovere l’infrastrutturazione sociale del Mezzogiorno, ovvero favorire percorsi di coesione sociale per lo sviluppo. La Fondazione sostiene interventi “esemplari” per l’educazione dei ragazzi alla legalità e per il contrasto alla dispersione scolastica, per valorizzare i giovani talenti e attrarre i “cervelli” al Sud, per la tutela e valorizzazione dei beni comuni (patrimonio storico-artistico e culturale, ambiente, riutilizzo sociale dei beni confiscati alle mafie), per la qualificazione dei servizi socio-sanitari, per l’integrazione degli immigrati, per favorire il welfare di comunità. La Fondazione ha sostenuto 470 iniziative e la nascita delle prime 3 “fondazioni di comunità” meridionali, coinvolgendo oltre 5.500 organizzazioni tra terzo settore e volontariato, scuole, università, enti pubblici, privati e  migliaia di cittadini, soprattutto giovani, nelle regioni meridionali. Il racconto e la testimonianza dei progetti sono disponibili su www.esperienzeconilsud.it, il network delle esperienze esemplari.

 

presidi del libro

Associazione Presìdi del libro

L’Associazione Presìdi del libro, nata nel 2002 da un’idea di Giuseppe Laterza e costituita da otto editori pugliesi e da un gruppo di militanti della promozione della lettura, si avvale del sostegno della Regione Puglia che ne è la prima socia. Divenuta una realtà forte del territorio, si è capillarmente espansa in tutta Italia.

Rivolta non solo al mondo della cultura ma a  tutti i cittadini, lettori e non lettori, e alle forze economiche, sociali, politiche, si occupa di iniziative di promozione della lettura caratterizzate dalla periodicità e dalla continuità, per andare oltre la logica dell’evento e creare una rete stabile di iniziative, attraverso il coinvolgimento attivo dei lettori e di altri soggetti, dalle biblioteche alle scuole, dalle istituzioni locali alle associazioni culturali e sociali. L’Associazione progetta e organizza manifestazioni quali: Festa dei lettori, Mese della Memoria, Convivio, Convention annuali, partecipa a importanti rassegne di rilevanza nazionale e, sin dalla sua costituzione, è presenza fissa al Salone Internazionale del Libro di Torino. Oggi l’Associazione Presìdi del libro è rappresentata da 70 presìdi pugliesi e circa altrettanti nelle altre regioni italiane.

Nel 2004 il Ministero per i Beni e le Attività Culturali ha conferito all’Associazione il Premio per il miglior progetto di diffusione del libro e della lettura.

 

Forum libro

Associazione Forum del libro

L’Associazione Forum del libro, costituita nel 2006, si propone di promuovere la lettura quale indispensabile strumento di crescita culturale e civile nazionale. A tal fine promuove tutte le forme di incontro tra i diversi soggetti della filiera del libro che si occupino di promozione della lettura: insegnanti, bibliotecari, editori, librai, esponenti di associazioni culturali e di aziende, rappresentanti di istituzioni culturali nazionali e locali attraverso eventi, dibattiti, partecipazione a fiere di settore  e comunità online.

A partire dal 2006 l’associazione ha organizzato con l’Associazione Presìdi del libro l’appuntamento annuale del “Passaparola” – Forum del libro e della promozione della lettura, che si è tenuto, negli anni, a : Bari, Cagliari, Ivrea,  Perugia, Matera e Vicenza.

Dal 2009 al 2012 inoltre ha organizzato, con Anci e Centro per il Libro, il “Premio Città del Libro”. L’iniziativa che è stata interamente ideata dall’associazione Forum si rivolgeva ai Comuni italiani e a tutte le attività di promozione del libro e della lettura che vi erano svolte.

Nel 2013 l’Associazione è stata incaricata dalla Presidenza del Consiglio di redare il primo Rapporto sulla promozione della lettura in Italia (il documento è ora scaricabile online su www.forumdellibro.org).

(gelormini@affaritaliani.it)

Tags:
bariforumlibroborgomeolosappiopassaparolapresidi

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.