A- A+
PugliaItalia
'De-Gusto Salento' Negroamaro associati

La prima associazione di produttori vitivinicoli di Negroamaro, espressione sul territorio di storia e qualità, uniti dal desiderio di sinergia con l’obiettivo di promuovere e innovare con eventi incontri, workshop e degustazioni. E’ questa la finalità principale dell’associazione “De-Gusto Salento” che, lunedì 20 gennaio 2014, alle ore 18.00, presso l’Hotel Leone di Messapia (situato sulla Provinciale Lecce-Cavallino), si presenta ufficialmente al pubblico ed al mondo della enogastronomia locale e nazionale.

L’incontro ufficiale, moderato dalla giornalista Lara Napoli, vede la partecipazione non solo di Ilaria Donateo, Presidente dell’Associazione “De-Gusto Salento”, ma anche di autorità locali e regionali, nonché di rappresentanti di associazione di categoria.

Subito dopo la presentazione: una degustazione di “food”, a cura di Anna Maria Chirone (Il Gusto del Tacco) e Lucio Colizzi (Ortinsieme), e di “wine” con le etichette di Negroamaro dei produttori soci dell’associazione.  Infatti, i soci di “De-Gusto Salento”, sono proprio le aziende vitivinicole produttrici di Negroamaro – Agricole Vallone, Cantele, Cantine Due Palme, Conti Zecca, Michele Calò & Figli, Rosa del Golfo, Severino Garofano Vigneti e Cantine, Tenute Rubino, in attesa di altre adesioni nei prossimi giorni - che diffondono in tutto il mondo le potenzialità del vitigno, i suoi prodotti e, di conseguenza, il Salento.

INVITO(1)
 

“De-Gusto Salento – afferma il Presidente, Ilaria Donateonasce per promuovere il nostro territorio attraverso la tipicità del vitigno Negroamaro, formando una squadra di produttori, coordinati da un gruppo di appassionati, che lo valorizzi mediante la sinergia di gastronomia, turismo, arte e cultura. Punto di partenza – continua – è la consapevolezza di vivere in uno dei territori a maggiore vocazione vitivinicola in Italia: il vino come veicolo di conoscenza della natura profonda dell’ambiente agricolo, della ricchezza del terreno in cui la vite mette radici, della storia in cui nasce, degli uomini che contribuiscono a realizzarlo. Far parte di De-Gusto Salento – conclude Ilaria Donateo – significa essere protagonisti nella pianificazione e ideazioni di progetti per raggiungere obiettivi ambiziosi con i nostri vini di qualità”.

Per la prima volta in assoluto, quindi, le grandi aziende produttrici di Negroamaro, in un momento economicamente non favorevole a causa della grande crisi, si uniscono in sinergia, fanno squadra per promuovere i loro prodotti non sono in Italia, ma anche all’estero, in collaborazione con le altre regioni, enti locali, università, fondazioni, istituzioni e organismi culturali.

L’Associazione “De-Gusto Salento” conta di essere presente agli eventi enogastronomici, sostituendosi all’azienda stessa, là dove l’azienda produttrice non potrà essere presente per motivi logistici o economici, coordinando anche la partecipazione congiunta. Infatti, tra le varie attività in programmazione, l’associazione sostiene e prenderà parte a tutte le attività e gli eventi culturali eno-gastronomici di rilievo promossi da soggetti pubblici e privati che operano con continuità sul territorio e che sono in possesso di comprovati requisiti di professionalità e specializzazione.

Tags:
negroamarosalentoproduttoride-gusto

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.