Dialoghi di Trani 2013
Va in scena l'Europa

Dopo l’Europa della crisi, ma a partire dall’Europa con le sue radici e le sue culture interrelate i “Dialoghi di Trani” vogliono offrire spunti per una riflessione di ampio respiro sull’Europa vista dal suo Sud affacciato sul Mediterraneo.
“L’Europa dopo l’Europa” è il tema della XII edizione dei “Dialoghi di Trani”, il più importante festival letterario nel Mezzogiorno, organizzato dal 6 al 9 giugno, dall’Associazione culturale “La Maria del Porto” e promosso da Regione Puglia e Città di Trani, in collaborazione con l’Università degli studi di Bari e con la speciale Adesione del Presidente della Repubblica.
Alla corte di Federico II di Svevia tra musica, immagini e parole. I protagonisti dell’attuale scenario politico e culturale internazionale riflettono pubblicamente su idee, libri, suggestioni, incontrando numerosi lettori giovani e adulti.
In che modo l’Europa può ripartire e ripensare ad un cammino di rinnovato slancio culturale e di nuova tensione etica sui temi dell'inclusione, della sostenibilità, della giustizia sociale?
Quali posizioni hanno i giovani di quest’Europa da ridefinire?
Che cosa lega ancora quei popoli che, come diceva Nietzsche, «hanno il loro passato comune nella grecità, nella romanità, nell'ebraismo e nel cristianesimo»?
Non solo scrittori, filosofi e giornalisti alla corte dell’illuminato Imperatore, ma anche mostre, reading teatrali, laboratori di lettura per bambini, concerti e passeggiate “eco-filosofiche”, tra gli incantevoli vicoli del borgo medievale. Per i lettori appassionati di arte e storia, visite guidate nel centro storico, in uno dei più fiorenti insediamenti ebraici in Puglia, ma anche escursioni in bicicletta nella Murgia barese. Per i bikers, infatti, il programma prevede un viaggio nella cultura agro-pastorale tra antiche masserie, jazzi, mungitoi e l'inconfondibile paesaggio pseudosteppico del Parco Nazionale dell'Alta Murgia.
Trani, uno dei più importanti porti della Puglia, da sempre crocevia di popoli e culture del Mediterraneo, per tre giorni fa rivivere al pubblico dei “Dialoghi” quell’antico fascino e mistero che l’hanno consacrata come centro multiculturale e porta per l’Oriente. Un’occasione unica per chiacchierare con scrittori e pensatori davanti ad un buon caffè.
Per informazioni sul Festival: www.idialoghiditrani.com