A- A+
PugliaItalia
Equo e solidale La Puglia dice sì

Un passo avanti in Puglia nella diffusione del commercio equo e solidale, grazie all'approvazione della legge che mira a un maggior riconoscimento e sostegno alla filiera del commercio solidale nella regione.

La proposta di leggge, presentata dal consigliere Alfredo Cervellara (Sel) e approvata in Commissione all’unanimità lo scorso gugno, è composta da 8 articoli ed ora è divenuta legge.

Gli interventi specifici da attuare per la diffusione del commercio equo e solidale riguardano: iniziative divulgative e di sensibilizzazione, azioni educative nelle scuole per stimolare riflessioni sul consumo consapevole, iniziative di formazione per gli operatori del commercio equo e solidale, promozione delle giornate a tema, concessione ai soggetti attivi nel settore di contributi fino a un massimo del 40 per cento, promozione dell'utilizzo dei prodotti equo-solidali nell'ambito delle attività degli enti pubblici, possibilità di vendita dei beni equo-solidali in occasione di manifestazioni, fiere ed altre iniziative promozionali.

equo
 



La Puglia è così la prima Regione del Sud ad approvare una legge ad hoc sul commercio equo e solidale, dopo Toscana (n.24/2005), Friuli Venezia Giulia (n.29/2005), Abruzzo (n.7/2006), Umbria (n°116/2007), Liguria (n°32/2007), Marche (n.08/2008), Lazio (n.20/2009), Emilia Romagna (n.110/2009), Piemonte (n.26/2009) e Veneto (n.8/2010).

Tutte le info qui http://equogarantito.org/mozioni-e-leggi-sul-commercio-equo-e-solidale/.

Questo è il risultato del lavoro che da anni AGICES (Assemblea Generale Italiana del Commercio Equo e Solidale) svolge a livello nazionale: in qualità di associazione di categoria delle Organizzazioni italiane di Commercio Equo e Solidale “ha come obiettivi la promozione e la tutela del Commercio Equo come definito e descritto dalla Carta Italiana dei Criteri” (come recita lo Statuto).

Per questo AGICES fin dalla sua nascita è impegnata nel percorso di regolamentazione regionale e nazionale del Commercio Equo e Solidale. Ad oggi tra l’altro risultano depositate al Parlamento Italiano (Camera e Senato) tre diverse Proposte di Legge.

Negli ultimi anni – ha dichiarato Gaga Pignatelli, referente dell’attività di advocacy di AGICES – con l’approvazione delle Leggi regionali sul commercio equo e solidale, AGICES è diventata interlocutrice e referente diretta delle Istituzioni, in quanto depositaria della Carta Italiana dei criteri del commercio equo e solidale. Il grande lavoro svolto da AGICES per la predisposizione di un testo di legge nazionale ha fornito ai Soci gli strumenti per ottenere delle buone Leggi regionali”.

Equo spezie
 

Queste nuove leggi -spiega il presidente di AGICES, Alessandro Franceschini- hanno dato una grande opportunità alle Organizzazioni che operano nelle Regioni in cui esiste una Legge equosolidale, mettendo loro a disposizione risorse fondamentali non solo per la sostenibilità delle realtà direttamente coinvolte ma anche per il consolidamento del sistema in generale. Queste risorse sono state cruciali per incrementare una delle attività più importanti che il commercio equo svolge: quella di educazione, sensibilizzazione e informazione volta ad accrescere la consapevolezza dei cittadini e dei consumatori sui prodotti e i produttori del commercio equo e sol idale”.

La legge – spiega Cervellera - disciplina una branca del Commercio, che non ha ancora una normativa nazionale (ci sono tre proposte alla Camera e una al Senato in discussione), per garantire maggiormente i consumatori che scelgono responsabilmente i prodotti equo-solidali”. A tal riguardo l'assessore allo sviluppo economico Loredana Capone, nell’approvare la proposta di legge, ha espresso la volontà di includerla nel Testo Unico per il Commercio che la Regione sta realizzando.

“Un traguardo che fino a qualche anno fa sembrava impossibile da raggiungere” -commenta Pietro Fragasso, presidente della Cooperativa Sociale “Pietra di Scarto” di Cerignola (FG) impegnata, tra le varie attività, nel campo del commercio equo e solidale attraverso la Bottega del Mondo “Stesso Sole”-. “Ora è importante che la legge venga attuata e che si traduca in opportunità concreta per le botteghe”.

Piero Schepisi della Coop. “Un solo mondo” di Bari –socia di AGICES che ha aperto a dicembre 2013 la prima bottega del mondo all'interno di un mercato coperto, quello di Santa Scolastica - ha partecipato attivamente alla progettazione della legge: “L'intenzione iniziale era quella di costruire una legge che desse pieno riconoscimento e sostegno all'attività della cooperazione sociale; poi ci si è concentrati sull'argomento del commercio equo e solidale e abbiamo intanto raggiunto questo primo grande obiettivo; ora è arrivata l'approvazione del consiglio regionale”.

(gelormini@affaritaliani.it)

Tags:
equosolidalepuglialegge

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.