#EventoZero, creatività in cattedra
Declinare e promuovere il territorio
di Antonio V. Gelormini
Le parole hanno un senso. Usarle in modo appropriato aiuta la comprensione dei concetti nella loro pluralità e l’analisi di ciò che nella loro singolarità rappresentano o definiscono. Un principio largo, assoluto e trasversale alla base di qualsiasi approccio interpretativo e di ogni avvio di strategia, per cui abituarsi a non generalizzare eviterà dispersioni operative e divagazioni intellettuali.
Nell’ambito della promozione territoriale, ad esempio, l’utilizzo generico del termine ‘evento’, accomuna spesso categorie di operazioni che, invece, riguardano settori e domini niente affatto omogenei.
Chiamare con disinvoltura: “evento”, il convegno, il congresso, il meeting, la convention, l’incentive ed anche un seminario di studio un Concilio ecumenico, rischia non solo di creare confusione, ma soprattutto di indirizzare l’impostazione di un medesimo approccio organizzativo – oltre che logistico e persino ‘filosofico’ – anche per la presentazione di una collezione, il lancio di un prodotto, il concerto rock, la mostra fotografica, il vernissage, la degustazione o finanche il raduno mistico.
Anche per questo #EventoZero vuole essere un’occasione per accrescere la consapevolezza di una visione specifica, in grado di rendere più professionali competenza, creatività e spirito imprenditoriale in un settore strategico, nonché catalizzatore di processi virtuosi, nella promozione del territorio.

Le cerimonie di inaugurazione e di chiusura delle XX Olimpiadi Invernali, a Torino, nel 2006, il lancio della Nuova Cinquecento, e nel 2016, la cerimonia di apertura delle Olimpiadi a Rio de Janeiro, in Brasile, sono solo alcuni degli eventi di successo nazionali e internazionali, firmati da Filmmaster Events e dallo staff artistico-creativo guidato da Alfredo Accatino e Daniele Lo Faro che, per la prima volta nel loro fitto percorso professionale e internazionale, saranno a Bari per questa iniziativa.
Ideata e organizzata da AM Group e Veluvre – Visioni Culturali, la Masterclass #EventoZero (28 feb/2 mar - Palace Hotel) gode del patrocinio dell’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari e del supporto di partner privati.
“Una full immersion di 24 ore, articolata in 3 giorni, che indagherà nel mondo dell'organizzazione di eventi”, sottolinea Alessandra Dall’Olmo, promotrice dell’appuntamento. “Uno sguardo d’insieme sull’industria degli eventi, uno dei più potenti strumenti di comunicazione, per comprendere quali i ruoli e le relative professionalità, imparare tecniche e modalità, carpire i trucchi di alcuni dei maggiori protagonisti del settore, rappresentando quindi un'irripetibile opportunità di crescita professionale e culturale in un settore in fortissima espansione ed evoluzione, quale quello dell’event management e della creatività”.

Nel 2011 Alfredo Accatino ha pubblicato una Lettera Aperta ai Creativi e ai Lavoratori della Mente, che ha rilanciato in maniera radicale il tema della valorizzazione della creatività, della ricerca, delle culture giovanili e della tutela delle professioni creative. Per il riconoscimento giuridico delle idee e per la riforma del diritto d’autore.
La discussione sulla lettera e sui suoi temi sarà oggetto del prologo di giovedì 27 febbraio (ore 18,30 - Palazzo ExPoste) #RIVOLUZIONECREATIVA, quando con l'autore, Alfredo Accarrino, dialogheranno Oscar Iarussi, responsabile delle pagine culturali della Gazzetta del Mezzogiorno, Alessandro Laterza, vicepresidente di Confindustria e il rettore dell'Università di Bari, Antonio Uricchio.
(gelormini@affaritalani.it)
Info: www.eventozero.it
https://www.facebook.com/pages/EventoZero/
Per partecipare alla Masterclass #EventoZero occorre iscriversi contattando:
mail: segreteria@eventozero.it
phone: 347/26.58.133 e 340/49.38.350 (tutti i giorni dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18).

Il Programma
Venerdì 28 febbraio 2014 - Alfredo Accatino
“Il sistema degli eventi”
Il sistema degli eventi
Uno sguardo al mercato
Storia degli eventi e loro evoluzione
Le tipologie di eventi
Le parole degli eventi
“Ruoli e professionalità”
Il ruolo dell’agenzia di eventi
Ruoli e professionalità
Le fasi operative
Sabato 1 marzo 2014 - Daniele Lo Faro
“Lo sviluppo dell’idea”
La disamina del brief e conoscenza del cliente Corporate, business, consumer, evento speciale
Lo sviluppo progettuale
“La presentazione dell’evento”
La realizzazione del documento di presentazione
Il set design
Il filmato emozionale
L’Ibridazione

Domenica 2 marzo 2014
Mattina: Alfredo Accatino
“Le tecniche e i trucchi del mestiere”
Tecniche di regia e messa in scena
Emozioni e neuroni specchio
Pomeriggio : Daniele Lo Faro
“In pratica”
Case Histories
Esercitazioni