A- A+
PugliaItalia
Ex monastero Santa Chiara occupato, Matarrese (SC): "Si ristabilisca legalità"

Su sollecitazione del consigliere comunale Giuseppe Carrieri, sono stato all’ex convento Santa Chiara occupato, si dice dal febbraio 2014, da più di quaranta migranti rifugiati politici, molti dei quali sembrerebbero muniti di regolare permesso di soggiorno.

La necessità di accogliere queste persone determina, come spesso accade, situazioni di evidente illegalità, di mancanza di requisiti minimi di sicurezza e di igiene, sia per i cittadini baresi che per i migranti, e pone in serio rischio il finanziamento europeo previsto per la ristrutturazione dell’ex convento che, allo stato attuale, potrebbe andar perso per l’impossibilità di proseguire nei lavori.

Gli immigrati, infatti, vivono in una struttura pubblica che, oltre ad essere pericolante, non dispone né di luce, né di acqua, né di servizi igienici, né di riscaldamento.

Matarrese Salvatore
 

Lo stesso edificio è oggetto di lavori di ristrutturazione per un importo pari a 8 milioni di euro finanziati per la gran parte dalla Comunità Europea e che se non saranno ultimati entro giugno 2015 andranno persi.

I lavori, allo stato attuale, sono sospesi in quanto le aree di cantiere sono rese inaccessibili dagli immigrati che le occupano. Inoltre, trattandosi di aree di cantiere, la presenza di soggetti diversi dagli addetti ai lavori non è consentita per legge. La sospensione illegittima dei lavori in essere determinerà un inevitabile prolungamento del contratto di appalto con relativi maggiori oneri ed il concreto rischio di non poterli ultimare in tempo utile, con conseguente necessità di sopperire alle risorse comunitarie utilizzando finanziamenti statali, penalizzando ancor di più le finanze dello Stato.

Ancor più illegittima è la circostanza per la quale parte dell’archivio di Stato, ospitato nell’edificio, di fatto è nelle mani degli occupanti che sono ormai entrati, senza permesso, nei relativi locali.

Sorprende che, malgrado la soprintendenza abbia inoltrato denunce agli organi competenti e esperito ogni tentativo per ristabilire le condizioni di diritto, di sicurezza, di civiltà e di normalità, la situazione si trascini tra molteplici competenze e concretamente in un nulla di fatto!

Carrieri S.Chiara1
 

È tollerabile che si occupi un edificio pubblico nella città vecchia, in una posizione molto visibile, all’apparente insaputa di tutti senza alcun minimo requisito di legalità?

Alla base vi è, certamente, un grave problema di accoglienza dei tanti migranti che raggiungono il nostro Paese ma non è accettabile che un tal concentrato di illegalità si verifichi nella città vecchia nell’incuria dei tanti preposti a trovare una soluzione.

Questa situazione necessita di immediate soluzioni: l’edificio andrebbe sgomberato e i lavori di ristrutturazione andrebbero eseguiti con celerità, mentre i profughi andrebbero accolti in strutture adeguate e degne di un Paese civile.

Tutto questo andrebbe fatto in tempi brevi per evitare ulteriori danni alle finanze dello Stato. A tal scopo presenterò una specifica interrogazione al Ministro dell’Interno ed al Ministro dei Beni, delle attività Culturali e del Turismo affinché si trovi con ogni urgenza una soluzione che restituisca dignità e sicurezza ai rifugiati e prima ancora ai cittadini baresi.

Salvatore Matarrese - Scelta Civica per l'Italia

Tags:
matarresesanta chiaraportobariscelta civicaoccupazionecarrieri

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.