A- A+
PugliaItalia
Il Festival della Salute Mentale Dialogo e animazione sociale

Presentata, nella Sala Stampa della Presidenza della Regione Puglia la prima edizione del Festival della Salute Mentale, che si terrà a Bari dall'11 al 19 ottobre. La manifestazione, dal cartellone ricchissimo tra tavole rotonde, concerti, performance teatrali e molto altro, è promossa dal Dipartimento di Salute Mentale dell'ASL di Bari e patrocinato da Regione Puglia, Provincia di Bari, Comune di Bari, ASL di Bari, Apulia Film Commission.

Sono intervenuti il Presidente della Regione Nichi Vendola, il Direttore del Dipartimento di Salute Mentale Asl Bari Domenico Semisa, il Direttore Generale Asl Bari Domenico Colasanto, il Direttore CSM Area 3 Asl Bari Vito Maffei, l'Assessore al Welfare del Comune di Bari Francesca Bottalico e il coordinatore del Festival Fabrizio Cramarossa, Dirigente Psichiatra Asl Bari.

Festival Salute Mentale   performance 3
 

Il Festival della Salute Mentale sarà un percorso di cittadinanza attiva per un dialogo tra i tanti e diversi punti di vista sulla salute mentale, come benessere globale e olistico. Rivolto alla popolazione generale per riflettere, confrontarsi e scambiarsi idee, in una visione circolare, olistica e di sistema allargato e complesso, con il pieno coinvolgimento degli operatori della salute mentale, degli utenti e delle loro famiglie, dei soggetti che promuovono sul territorio animazione sociale e culturale. 

“Siamo ad un anno dall’omicidio di Paola Labriola che ha rappresentato un punto di fallimento del sistema, uno spartiacque", ha ricordato il Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola. "Questa però è stata per noi anche l’occasione per una riflessione specifica e profonda sulla organizzazione dei servizi. Sono stati anni difficili in cui i tagli alla sanità hanno marginalizzato il dibattito proprio sulle prestazioni che riguardavano  persone con problemi di dipendenza o di disagio mentale. Noi oggi insieme dobbiamo ripartire dando coraggio a coloro che hanno aperto a nuove pratiche, hanno riorganizzato i servizi, hanno reso le persone con questi problemi capaci di fare esperienze importanti, di partecipare a gare sportive, di mettere in piedi eventi teatrali, di imparare un lavoro, di imparare a migliorare la capacità relazionale. Dobbiamo guardare con onestà la qualità dei servizi, capire cosa ancora funziona e cosa va migliorato ma questo lo si fa coinvolgendo la cittadinanza, discutendo insieme su cosa significhi migliorare la salute mentale di tutti”.

Festival Salute Mentale   conferenza stampa   da sx a dx Cramarossa, Maffei, Semisa, Vendola, Colasanto
 

“Il festival non è nascondere la polvere sotto il tappeto, non è un’omissione – ha aggiunto il Presidente Vendola - il festival è un incontro di buone pratiche, è restituire la parola agli operatori, agli utenti, ai familiari e capire come abbiano interagito tra di loro. Il festival anticipa un percorso che ci porterà, nel giro di un paio di mesi, agli stati generali della salute mentale, ad un momento cioè in cui tutti si possano ritrovare per scambiarsi opinioni e fare massa critica. Vivendolo come una esperienza di cittadinanza attiva, credo che questo festival possa essere veramente l’inizio di un bel cambiamento. Io sono molto curioso di questa esperienza, il cui giusto significato sta nel provare a riagganciare un mondo in tutti i suoi dolori, ma anche in tutta la sua capacità di reagire ai dolori”.

Salute Mentale
 

“Noi un anno fa – ha sottolineato Vendola - abbiamo corso il rischio che al tema della violenza e della poca sicurezza si rispondesse con la militarizzazione del territorio, non interrogandosi invece sulle cause che generano la violenza. E poi, in questo anni non è vero che abbiamo accorpato, non è vero che abbiamo ridotto i servizi. Non abbiamo chiuso luoghi, anche perchè la sicurezza la si garantisce moltiplicando i servizi sul territorio non militarizzando e chiudendo. E comunque noi speriamo che su questo si cominci un discorso visibile di cambiamento. Leggendo il programma di questo festival – ha concluso Vendola - si intuisce come in questo ultimo anno silenziosamente tante cose si siano messe in movimento. Certo, non sono ancora soddisfacenti perchè il percorso è lungo e complesso, ma abbiamo iniziato”. 

(gelormini@affaritaliani.it)

-------------------------------

Il programma: Festival della Salute Mentale - Il programma

Tags:
barifestivalsalutementaledialogoanimazioneaslregione puglia

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.