Gravina 719^ Fiera di San Giorgio
La fiera più antica del mondo

La Fiera di San Giorgio a Gravina in Puglia, nel cuore della Murgia barese e a ridosso del confine con la Basilicata, è la fiera più antica del mondo. Se è vero che, non solo si appresta ad inaugurarne la 719^ edizione, ma come proclama l’editto di Carlo II d’Angiò del 1294, letto ogni volta prima del taglio del nastro: se ne ripristina la tradizione. Che evidentemente doveva essere ben precedente.
“Noi Carlo II d’Angiò’ assecondiamo le richieste dei cittadini di Gravina, sostenute da Giovanni Montfort o Monfort, loro signore, nostro familiare e consigliere, e concediamo il privilegio di ripristinare le nundine di San Giorgio. Vogliamo che esse durino otto giorno: da 5 precedenti il 23 aprile, festività di S. Giorgio, a due successivi ad essa. Ordiniamo che la fiera si celebri ubi alias consueverunt nundine fieri, celebrentur singulis annis… , dummodo fient absque dispendio rei pubblice et preiudicio vicinorum”. Con questo privilegio, rogato e sancito con atto pubblico, Carlo II - l’11 giugno del 1294 - autorizzò i cittadini di Gravina, e per essi il conte Giovanni Monfort, a ripristinare la Fiera San Giorgio con tutti i suoi privilegi, vantaggi e limitazioni.

L'evento si terrà dal 20 al 25 aprile e la direzione dei lavori, come ogni anno, è gestita dall’Amministrazione Comunale. Cinque giorni di Esposizioni, Eventi e Convegni all'interno del polo fieristico di Gravina in Puglia (Bari).
La vocazione della Fiera San Giorgio rimane prevalentemente quella agricola, con una particolare attenzione alla produzione agroalimentare e ad altri settori quali l’artigianato e le piccole e medie imprese, ma grazie all’apertura di due nuovi padiglioni (6 in totale) l'area espositiva è stata raddoppiata raggiungendo un totale di circa 25.000mq, di cui 8.000mq coperti.
Questo ampliamento ha dato la possibilità all'organizzazione di realizzare un vero e proprio progetto

a larghe vedute, cogliendo l'opportunità di accogliere un numero molto più alto di espositori, rispetto le edizioni precedenti, allargando di conseguenza anche i settori merceologici interessati.
Una seconda novità, è relativa alla presenza di ben 13 comuni (Adelfia, Altamura, Bari, Bitonto, Bitritto, Castellaneta, Ginosa, Irsina, Laurenzana, Matera, Spinazzola e Toritto) che con i loro stand avranno l'opportunità di promuovere anche le rispettive realtà locali.
Diventa così più evidente quanto la Fiera San Giorgio abbia la volontà di guardare lontano, offrendo a tutti l'opportunità di partecipare e contribuire concretamente alla promozione del territorio pugliese e non solo.
L'ultima novità, invece, è legata alla parte più ludica della Fiera e al grande desiderio dell’Amministrazione comunale di rilanciarla nel modo migliore. Per cui è stata dedicata una parte specifica anche agli Eventi, che si svolgeranno sia di giorno che di sera e saranno divisi per tipologie e target.

Il sindaco di Gravina in Puglia, Alesio Valente, si mostra fiducioso del riscontro che l’impegno e la caparbietà di un’intera città saranno capaci di raccogliere: premiati da un ennesimo successo di questa tradizionale manifestazione.
“Abbiamo cercato – sottolinea il sindaco Alesio Valente – di dar vita ad una Fiera che possa davvero contribuire allo sviluppo del nostro territorio, restituendogli quella vivacità economica e culturale che ha fatto sì che questo importante evento nascesse proprio nella nostra città”.
Fin dal 1294 Gravina in Puglia ha goduto del prestigio di poter tenere una volta l’anno una fiera di esportazione e di importazione, così da incentivare la produzione agricola e animale del suo comprensorio. Sono ormai trascorsi 719 anni dalla nascita della Fiera, rendendo il Comune del murgiano centro nevralgico dell’economia regionale e non solo.
La Fiera di San Giorgio, pertanto, vuole essere una fiera legata alle sue tradizioni e alle sue origini, ma ad oggi punta a tener vivo e far proprio l’odierno entusiasmo dei giovani, sempre più al passo con i tempi della modernità.
L’ingresso alla Fiera ha il costo di 1,50 euro. Per tutti coloro che volessero partecipare sia alla Fiera che agli Eventi il costo totale dell’ingresso è di 3,00 euro.
L’ingresso è gratuito per tutti coloro che entreranno in fiera “a cavallo” della propria bicicletta, che naturalmente potrà essere comodamente parcheggiata all’interno.
(gelormini@affaritalani.it)
PROGRAMMA INAUGURAZIONE
Sabato 20 aprile 2013 Ore 16,30 - Palazzo di Città
CERIMONIA INAUGURALE
Lettura del Regio Editto e consegna delle chiavi della Città al Mastro di Fiera
- Ore 17,30 – Area Fieristica BENEDIZIONE DELLA FIERA
Sua Ecc. Mario PACIELLO Vescovo di Altamura, Gravina, Acquaviva
Don Giovanni BRUNO, Vicario
- Ore 18,00 TAGLIO DEL NASTRO
A seguire nella Sala Convegni interverranno:
il Sindaco di GRAVINA IN PUGLIA, Dott. Alesio Valente
il Presidente della PROVINCIA DI BARI, Prof. Francesco Schittulli
il Sindaco di BARI, Dott. Michele Emiliano
il Sindaco di MATERA, Sen. Salvatore Adduce
conclude il PRESIDENTE DELLA REGIONE PUGLIA, Dott. Nichi Vendola
Ore 18,30
VISITA AGLI STAND