"In fondo a destra"
Prove di ricucitura

L'appuntamento a Bari, martedì 14 maggio alle ore 19.00 nell'aula consiliare del Comune di Bari, con Antonio Polito per la Fondazione Giuseppe Tatarella, diventa il corollario di un evento di tutt'altra portata.
Nel nome del leader storico di Alleanza Nazionale, nonché ispiratore e protagonista della "politica dell'Armonia", Giuseppe Tatarella, si ritroveranno le quattro anime pugliesi della cosiddetta diaspora, per riaprire quel laboratorio tanto caro a "Pinuccio" e cominciare a verificare ipotesi di ricucitura, dopo l'infelice esperienza - a detta di molti - sugli scogli del Polo prima e del Popolo della Libertà dopo.
Una serie di incontri che parte da Bari, con la funzione catalizzatore della Fondazione Tatarella, e che già due giorni dopo vedrà una prima proiezione a Palermo, con Domenico Nania, Francesco Storace, Salvatore Tatarella, Adriana Poli Bortone ed altri, per poi appprodare - dopo ulteriori appuntamenti lungo lo stivale - a Roma all'incontro nazionale organizzato dal nuovo leader del Fli, Roberto Menia.
Polito, noto volto televisivo, editorialista del Corriere della Sera, già direttore del Riformista e vice direttore di Repubblica, interverrà alla presentazione del suo libro “IN FONDO A DESTRA - Cent'anni di fallimenti politici”, edito da Rizzoli.
Il dibattito é organizzato dalla Fondazione Tatarella nel ciclo degli "INCONTRI D'AUTORE". Nel suo libro Polito si chiede perché in Italia non abbiamo una destra liberale, conservatrice ed europea. In Italia, è la sua tesi, una vera Destra non é mai esistita, dall'unità d'Italia sino al 1994. Qual è il motivo di questa anomalia? Perché siamo l'unico Paese occidentale a non aver conosciuto per più di un secolo una vera alternanza? Polito elenca tutto quello che, a suo dire, non ha funzionato, dall' unità d'Italia al ventennio berlusconiano, che si é risolto in un fallimento, e conclude auspicando la nascita di una destra autorevole, capace di garantire una vera alternanza di governo all'Italia, senza della quale il Paese resterà relegato ancora a lungo nel limbo della immaturità politica.
Con Polito discuteranno Nino Marmo, vice Presidente del Consiglio regionale, Michele Saccomanno e Salvatore Tatarella, tre politici provenienti tutti dall'esperienza di Alleanza Nazionale e del Msi prima, ma oggi collocati differentemente nel PdL, in Fd'I e in Fli. Il dibattito sarà moderato da Maddalena Tulanti, vice direttore del Corriere del Mezzogiorno.
(gelormini@affaritaliani.it)