A- A+
PugliaItalia
Pane Altamura Dop

Poveri noi! Le accurate verifiche poste in atto dalla celebrata “basilica” della previdenza nazionale in merito alle prestazioni erogate, nell’arco di più anni, a favore di un pensionato, controlli terminati con l’accertamento e la conseguente richiesta di rimborso di un centesimo d’euro, sono una clamorosa contraddizione in termini.

E’ difatti bastevole pensare ai miliardi di contributi evasi di cui l’INPS, com’è noto, rimane vittima, spesso irrimediabilmente, per opera di veri e propri eserciti di “briganti” grandi e piccoli.

Si potrà obiettare che, nel caso del centesimo, tutto è stato fatto dalla procedura, dai programmi informatici, compreso finanche l’imbustamento della raccomandata spedita all’assistito reprobo. E, però, appare davvero poco credibile che neppure l’ombra di un collaboratore o addetto di genere umano si sia accorta dell’assurdo rendiconto finale.

Da queste parti, in regolari esercizi commerciali, si trova pane di buona qualità a euro 2,40 il chilogrammo. Tuttavia, personalmente, almeno riguardo a tale alimento essenziale, sono solito fare uno strappo, trattandomi alla grande mediante il consumo di pane DOP di Altamura, precisamente ciabattine, il cui prezzo da un negozio all’altro oscilla da tre euro a tre euro e venti centesimi, sempre per chilogrammo.

inps

Così a Lecce. Invece, in un’altra località italiana, capoluogo di provincia della Lombardia dove abita un mio figlio, un chilo di pane, normali filoncini, costa, nei panifici, la bellezza di 6,90 euro il chilo.

Perché? Come mai? A mio avviso, non possono esistere spiegazioni che reggano.

Non mi resta, purtroppo, che riprendere l’esclamazione iniziale e adattarla in “Povero figlio mio!”: rispetto alle quotazioni di Lecce, per il solo pane, gli tocca sostenere un maggiore onere mensile di oltre cento euro.

 

di Rocco Boccadamo

Tags:
lecceinpsaltamurapanerocco boccadamo

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.