Lecce – La tensione è stata molto alta, come alte erano le aspettative, visto che lo staff di “Lecce2019” ha lavorato sodo e ininterrottamente in questi ultimi mesi alla candidatura della città di Lecce a “Capitale Europea della Cultura 2019” e finalmente è arrivato il verdetto della giuria internazionale: “A conclusione dei lavori inerenti all'incontro di pre-selezione delle città italiane candidate al titolo di Capitale Europea della Cultura, tenuti presso la Sala del Consiglio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo dall'11 al 15 novembre 2013, si annuncia pubblicamente che le città preselezionate sono: Cagliari - Perugia - Lecce - Matera - Ravenna – Siena”.

Nell'attesa lo staff ha stemperato la tensione in compagnia della passione, dell’energia e della creatività dei giovani studenti del “Galilei-Costa” di Lecce. Otto componenti dello staff di “Lecce2019”, e precisamente Raffaele Parlangeli, Antonio Cordella, Maria Assunta Contino, Gianluca Rollo, Tiziana Giannitelli, Paola Marsano, Francesco Milone e Roberto Perrone, hanno deciso di trascorrere la mattinata nella prestigiosa Sala Dante dell’Istituto “Galilei - Costa” di Lecce, insieme a 64 studenti delle classi 3°B, 4°B e 5°B.

Lecce2019 loghi

Lecce capitale

Aspettando il verdetto, dalle 9 alle 12: tre ore di interazione continua, tra gli stimoli sottoposti dallo staff, inerenti temi quali il cambiamento, la crescita, la cittadinanza europea, etc., e le proposte innovative e creative dei ragazzi. Tre ore con i giovani per “Reinventare Eutopia” attraverso la proposta di visioni e idee per il cambiamento non solo della scuola ma anche di una città che nel 2019 li vedrà protagonisti. Queste le otto utopie intorno al quale si è lavorato: DEMOCRAtopia, POLIStopia, EDUtopia, TALENtopia, PROFItopia, ECOtopia, EXPERIENtopia, ARTopia.

Lecce capitale2

Ricordiamo che la candidatura di Lecce e Brindisi era tra le 21 totali: Aosta, Bergamo, Cagliari, Caserta, Città-diffusa Vallo di Diano e Cilento, Erice, Grosseto e la Maremma, L’Aquila, Lecce, Mantova, Matera, Palermo, Perugia, Pisa, Ravenna, Reggio Calabria, Siena, Siracusa ed il Sud-Est, Taranto, Urbino, Venezia con il Nord-Est.

"Il primo passo è fatto - ripetono al Galilei-Costa - ora si inizia a lavorare davvero. Ringraziamenti alla città, allo staff, ai giovani e alla cittadinanza tutta".

(gelormini@affaritaliani.it)

2013-11-16T02:58:44.553+01:002013-11-16T02:58:00+01:00truetrue1516116falsefalse302PugliaItalia/puglia4130776815162013-11-16T02:58:44.617+01:0015162013-11-17T09:30:51.98+01:000/puglia/lecce-tra-le-6-italianefalse2013-11-16T15:56:00.533+01:00307768it-IT10302013-11-16T02:58:00"] }
A- A+
PugliaItalia
Lecce night

Lecce – La tensione è stata molto alta, come alte erano le aspettative, visto che lo staff di “Lecce2019” ha lavorato sodo e ininterrottamente in questi ultimi mesi alla candidatura della città di Lecce a “Capitale Europea della Cultura 2019” e finalmente è arrivato il verdetto della giuria internazionale: “A conclusione dei lavori inerenti all'incontro di pre-selezione delle città italiane candidate al titolo di Capitale Europea della Cultura, tenuti presso la Sala del Consiglio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo dall'11 al 15 novembre 2013, si annuncia pubblicamente che le città preselezionate sono: Cagliari - Perugia - Lecce - Matera - Ravenna – Siena”.

Nell'attesa lo staff ha stemperato la tensione in compagnia della passione, dell’energia e della creatività dei giovani studenti del “Galilei-Costa” di Lecce. Otto componenti dello staff di “Lecce2019”, e precisamente Raffaele Parlangeli, Antonio Cordella, Maria Assunta Contino, Gianluca Rollo, Tiziana Giannitelli, Paola Marsano, Francesco Milone e Roberto Perrone, hanno deciso di trascorrere la mattinata nella prestigiosa Sala Dante dell’Istituto “Galilei - Costa” di Lecce, insieme a 64 studenti delle classi 3°B, 4°B e 5°B.

Lecce2019 loghi

Lecce capitale

Aspettando il verdetto, dalle 9 alle 12: tre ore di interazione continua, tra gli stimoli sottoposti dallo staff, inerenti temi quali il cambiamento, la crescita, la cittadinanza europea, etc., e le proposte innovative e creative dei ragazzi. Tre ore con i giovani per “Reinventare Eutopia” attraverso la proposta di visioni e idee per il cambiamento non solo della scuola ma anche di una città che nel 2019 li vedrà protagonisti. Queste le otto utopie intorno al quale si è lavorato: DEMOCRAtopia, POLIStopia, EDUtopia, TALENtopia, PROFItopia, ECOtopia, EXPERIENtopia, ARTopia.

Lecce capitale2

Ricordiamo che la candidatura di Lecce e Brindisi era tra le 21 totali: Aosta, Bergamo, Cagliari, Caserta, Città-diffusa Vallo di Diano e Cilento, Erice, Grosseto e la Maremma, L’Aquila, Lecce, Mantova, Matera, Palermo, Perugia, Pisa, Ravenna, Reggio Calabria, Siena, Siracusa ed il Sud-Est, Taranto, Urbino, Venezia con il Nord-Est.

"Il primo passo è fatto - ripetono al Galilei-Costa - ora si inizia a lavorare davvero. Ringraziamenti alla città, allo staff, ai giovani e alla cittadinanza tutta".

(gelormini@affaritaliani.it)

Tags:
leccecapitalecultura2019europea

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.