Lecce, "€uroscreen"
Festival Cinema Europeo

La missione di “Euroscreen”, il progetto di cooperazione interregionale tra nove organizzazioni di otto paesi europei, è di fare dell’industria audiovisiva un catalizzatore per lo sviluppo del turismo. Questo significa incoraggiare – direttamente o indirettamente – il turismo in un luogo a seguito della sua visione al cinema, in televisione o su internet.
Dopo la fase preparatoria, Euroscreen entra nel vivo con il primo “Local seminar” che si svolgerà, nel Castello Carlo V a Lecce, nell’ambito del Festival del Cinema Europeo, con relatori Cristina Piscitelli (responsabile progetti UE per Apulia Film Commission) e Nica Mastronardi (Puglia Promozione).
L’incontro di Lecce, aperto agli operatori e stakeholders che si occupano di turismo e cinema, costituisce una preziosa occasione per condividere i risultati del progetto, conoscere le strategie e le azioni regionali, nonché raccogliere proposte e idee per la crescita del settore e delle imprese.
Il lavoro di “Euroscreen”, infatti, riveste un ruolo determinante nello sviluppo e nell’identificare e misurare l’impatto

economico del settore cinematografico sul turismo, ma anche del conseguente sviluppo di strategie innovative attraverso nuove collaborazioni da attivare tra le agenzie e le piccole e medie imprese locali, per accrescere il potenziale economico disponibile.
“EuroScreen” è un progetto europeo della durata di tre anni, co-finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e reso possibile dal programma INTERREG IVC “Interregional Cooperation Programme), che vede impegnati come partnership nove organizzazioni di otto differenti paesi: Film London (Regno Unito), Bucharest – Ilfov Agenzia di Sviluppo Regionale (Romania), FTZ - Fondazzjoni Temi Zamit (Malta), RARR – Rzeszow Agenzia di Sviluppo Regionale (Polonia), Municipality of Ystad and Lund University, Department of Service Management (Svezia), Maribor Agenzia di Sviluppo (Slovenia), Pro Malaga – Local Public Agency for Economic Development in Malaga (Spain) e la Fondazione Apulia Film Commission (Italia).