Otranto, "Now 2014"
Fisica e astrofisica

Si parlerà di fisica e di astrofisica delle particelle elementari, con particolare riguardo alla più esclusiva di esse: il neutrino. Accadrà a Otranto, a partire da oggi e sino al 14 settembre, nell’ambito del convegno internazionale “Neutrino Oscillation Workshop 2014” (Now 2014) organizzato dal dipartimento interateneo di Fisica dell’Università di Bari, dal dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università del Salento e dalle sezioni dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) di Bari e Lecce.
Luogo del discutere è il Grand Hotel Daniela di Conca Specchiulla (Otranto), sotto il coordinamento di Gianluigi Fogli, docente ordinario di Fisica Teorica presso l’Ateneo barese. Il convegno si compone di cinque sessioni, ognuna tesa ad affrontare specifiche tematiche inerenti alla fisica del neutrino e alle sue reazioni con la fisica astroparticellare.
“Si tratta di un nuovo e importante settore di ricerca scientifica – spiegano gli organizzatori – che ha contribuito, di recente, a comprendere meglio e unificare l’infinitamente piccolo, ossia le particelle elementari, con l’infinitamente grande, cioè il cosmo e i fenomeni astrofisici”.

Nella sette giorni salentina dedicata alla fisica e all’astrofisica verranno discussi, per la prima volta a livello internazionale, i recentissimi risultati dell’esperimento Borexino presso i laboratori Infn del Gran Sasso, dove sono stati osservati, direttamente e in tempo reale, i neutrini provenienti dalla più importante catena di reazioni nucleari all’interno del Sole.
La conferenza si inserisce nell’ampia attività condotta dai dipartimenti universitari e dalle sezioni dell’Infn di Bari e Lecce nell’ambito della fisica delle particelle, dell’astrofisica e della cosmologia, sia a livello teorico che sperimentale. Tale attività, che emerge con crescente rilievo nel panorama scientifico nazionale ed internazionale, è finanziata dall’Infn e cofinanziata dal Miur, ed è inoltre ben inserita in diverse reti di ricerca dell’Unione Europea.
Il comitato organizzatore locale è formato da Paolo Bernardini, Giampaolo Co’, Francesco De Paolis e Daniele Montanino (Università del Salento e Infn di Lecce), Eligio Lisi, Antonio Marrone, Maria Teresa Muciaccia, Anna Maria Rotunno e Saverio Simone (Università e Infn di Bari), Gennaro Miele (Napoli), Alessandro Mirizzi (Amburgo) e Antonio Palazzo (Monaco).
Il programma scientifico comprende un centinaio di relazioni, in parte di rassegna e in parte specialistiche, e la partecipazione di circa 150 studiosi italiani e stranieri, provenienti da 22 nazioni, fra cui i direttori di alcuni dei più importanti laboratori di ricerca di fisica astroparticellare. Maggiori dettagli sul programma sono disponibili nella pagina web del convegno http://www.ba.infn.it/now.
Sarà inoltre possibile seguire in tempo reale molti dei lavori del convegno (inclusi i testi delle presentazioni e le riprese video) su http://server11.infn.it/video/multimedia/diretta-flash.html. Gli atti di “Now 2014” saranno pubblicati su un numero speciale della rivista internazionale “Nuclear Physics B”.