A- A+
PugliaItalia

Compie 18 anni “Appuntamento con la Daunia”, l’evento organizzato da Peppe Zullo nel cuore del Subappennino Dauno, per promuovere le migliori espressioni del territorio. La due giorni di Villa Jamele, 13 e 14 ottobre a Orsare di Puglia, quest'anno sarà dedicata a un tema appassionante, il rapporto tra “Cibo e Felicità”.

Le chiavi del gusto e della bellezza, intesi come valori ed elementi per vivere felicemente, saranno gli ideali passpartout per avere accesso a emozioni, passioni e memoria, i “canali” attraverso i quali l’essere umano esprime il proprio benessere. “Cibo e Felicità” sarà il punto di partenza di un percorso che sperimenta l’arte, la cucina, il paesaggio e la conoscenza come strumenti per rapportarsi nel migliore dei modi alla bellezza che ci circonda.

Si parte dalla constatazione che a tavola, luogo da sempre deputato al convivio e alle emozioni, non c’è più felicità. La felicità è sparita dalle tavole dei ristoranti, innanzitutto, ma sta sparendo, anche, da quella di casa, avverte nella nota d'accoglienza l'architetto e fotografo del gusto: Danilo Giaffreda.

"Smarrita l’abilità del trasformare il cibo in felicità, appannaggio una volta di generazioni di mamme e nonne in cucina e oggi di talentuosi chef", aggiunge l'odierno oracolo del Maestro del chilometro zero. "Si cucina e si gode, ormai, in maniera inversamente proporzionale alla bulimia di cibo, di chef e di ricette riversata quotidianamente nei palinsesti, sufficiente forse a saziare virtualmente. Eppure, in Italia, non si è mangiato mai bene come ora, abbiamo chef tecnicamente preparati e bravissimi a trasmettere emozioni e abbiamo prodotti eccellenti perché sono tornati alla terra tanti giovani appassionati che, oltre ad aver studiato molto e investito sulla specificità dei territori e la stagionalità, capiscono l’importanza del marketing e della  comunicazione come volano per le loro imprese".

zullop

La filiera del prodotto dalla terra al consumatore deve essere quanto più trasparente e corta possibile, ma per conferirgli un valore aggiunto, devono essere dati credito e sostegno alla figura del cuoco. Autentico protagonista, spesso relegato nelle retrovie, del 'cucinare': un mestiere fatto di impegno, passione e tempo, ma soprattutto mirato a vedere il sorriso sulla bocca dei propri clienti. Un sorriso perduto, da qualche tempo a questa parte, per cui i veri chef fanno di tutto per recuperarlo, per sentire di nuovo fermento in sala e, di ritorno, sentirsi cercati, apprezzati e, quindi, motivati nel proprio lavoro.

Giaffreda

Danilo Giaffreda coordinerà i lavori della prima giornata, che vedrà intervenire Giacomo Mojoli, docente universitario e giornalista; il presidente del Club Unesco Foggia, Floredana Arnò; il direttore del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e dell’Ambiente dell’Università di Foggia, Agostino Sevi; il giornalista Carlo Spinelli.

“Arte e Felicità” il tema di questa tornata, che sarà esplorato grazie alle installazioni di Vito Maiullari e dei vincitori del Premio Nazionale delle Arti 2013.

La seconda giornata, invece, entrerà in un aspetto particolare di “Cibo e Felicità”, chiamando gli ospiti a discutere di “Puglia, passione, emozione”: sul tema, si confronteranno Giacomo Mojoli, Fabio Pisani (executive-chef del ristorante Aimo e Nadia – Milano) e Pietro Zito (chef-patron ristorante Antichi Sapori – Montegrosso di Andria).

L'occasione per diversi chef di misurarsi in una ‘jam session’ di creatività culinaria, utilizzando i prodotti dell’orto e della dispensa di Peppe Zullo. I cuochi protagonisti della seconda giornata saranno: Nazario Biscotti (chef-patron ristorante Antiche Sere, Lesina), Antonio Bufi (executive-chef Eataly Bari), Gegè Mangano (chef-patron ristorante Li Jalantuumene, Monte Sant’Angelo), Angelo Sabatelli (chef-patron ristorante Angelo Sabatelli, Monopoli), Felice Sgarra (chef-patron ristorante Umami, Andria), Remo Capitaneo (sous-chef di Enrico Bartolini al Devero Hotel, Cavenago Brianza – Milano), Felice Lo Basso (executive-chef Alpenroyale Grand Hotel, Selva di Val Gardena), Damiano Nigro (chef-executive Relais Villa D’Amelia, Alba), Fabio Pisani (executive-chef ristorante Aimo e Nadia, Milano) e Lucio Mele (chef-patron ristorante Sale Grosso, Bologna).

vendola zullo zito leonmarino

Alla quotidianità della violenza, degli scandali e di uno stato preoccupante della società e dell’economia mondiali, il 18esimo Appuntamento con la Daunia - con "Cibo e Felicità" - contrappone l’arte, i progressi della scienza, la tutela degli elementi armonici del paesaggio, la giusta interazione tra storia e innovazione, per recuperare e restituire gli strumenti utili a un rapporto felicemente costruttivo con quanto di bello, ri-generante e giusto ci circonda.

"E’ questo il senso profondo di un evento - sottolinea Peppe Zullo - che anno dopo anno ha saputo crescere, rinnovarsi, offrire spunti e riflessioni autorevoli, grazie al lavoro e alla visione di un intero esercito di passione e dedizione: di quanti, in questi 18 anni, hanno voluto condividerne il percorso e instradarsi nella direzione che vede protagonisti la promozione, la tutela e la valorizzazione del territorio, delle sue vocazioni autentiche".

In coerenza con l'atmosfera delle giornate a Villa Jamele, special guest sarà Tony Santagata, “il cantautore della felicità”, antesignano e apripista di fenomeni e dinamiche che oggi vediamo dispiegarsi. Nei suoi testi, Tony Santagata è stato il primo a parlare del vino pugliese e a prefigurare lo sviluppo di un turismo legato ai tratti peculiari dell’ambiente e della enogastronomia. Aprendo, spesso, le porte del mondo dello spettacolo ad altri artisti pugliesi.

(gelormini@affaritaliani.it)

Tags:
peppe zullodauniacibofelicitàappunyamentoorsara di puglia

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.