Per l'ONU il 2015 sarà "L'anno della luce"
Alberobello tra i migliori 5 Festival
di Antonio V. Gelormini
Alberobello è stata tra i primi ad indossare l’abito a festa, durante le festività natalizie, per celebrare col Festival delle Luci la proclamazione del 2015 "Anno internazionale della luce e delle tecnologie basate sulla luce", da parte dell'Assemblea Generale dell'ONU, con l’obiettivo di promuovere la consapevolezza civile e politica del ruolo centrale svolto dalla luce nel mondo moderno. Iniziativa a cui aderisce l’Unesco e molti gruppi scientifici, istituzioni educative e centri di ricerca, piattaforme tecnologiche, e tutti gli stakeholders internazionali sensibili al tema.

Un sistema innovativo e sostenibile che illumina i trulli, Patrimonio Mondiale dell’Umanità, creando un'atmosfera incantata e ricca di suggestione. Il rione Monti, bene Unesco dal 1996, è stato artisticamente illuminato, con dinamici fasci di luce colorata, proiettati sui coni dei trulli, tra i vicoli e le botteghe artigiane per il Light Festival organizzato dall’Associazione giovani imprenditori turistici di Alberobello ( Agit), Lightcones e il contributo dell’Amministrazione Comunale di Alberobello (http://www.alberobellolightfestival.com).
L’iniziativa è inserita nel calendario eventi Unesco 2015 (http://www.light2015.org/Home/Event-Programme/2014/Other/Alberobello-Light-Festival.html) ed è patrocinata dalla Società Italiana di Fisica (http://www.sif.it/attivita/iyl2015). Affaritaliani.it ne ha parlato con Francesco De Carlo, presidente di Asshotel/Confesercenti provincia di Bari, facendo il punto anche sugli andamenti stagionali in Puglia e sulla situazione turistica in generale.
Con questa iniziativa Alberobello si è inserita tra i migliori cinque Festival internazionali delle Luci, che trasformano gli scenari metropoltani in città incantate. La cittadina pugliese dei trulli ha raggiunto Torino, che con "Luci d'artista" resta il migliore spettacolo italiano del light art; Helsinki col suo "LUX Festival": un’esplosione di luci e colori che accendono la capitale finlandese, creando una sorta di replica prolungata dell'aurora boreale; Gent (Belgio) e il Licht Festival che nell'antica cittadina delle Fiandre accende - tra altri angoli suggestivi - la Cattedrale con 55mila led; Amsterdam e il Christmas Canal Parade, che rende il Festival Light ancora più incantevole, perché offre ai visitatori la possibilità di un tour nei canali a bordo del Water Color.
La dedicazione dell’Onu e l’adesione dell’Unesco, parte dal fatto che nel 2015 ricorrono alcuni anniversari afferenti al mondo della luce: i primi studi di ottica compiuti nel 1015 dall’islamico Ibn Al-Haytham; la formulazione dell’effetto fotoelettrico di Albert Einstein nel 1905; i progressi nella trasmissione di luce con fibra ottica raggiunti a partire dai risultati ottenuti dal fisico Charles K. Kao nel 1965, per fare qualche esempio.
Tra le numerose attività realizzate nel mondo, l’Amministrazione comunale di Alberobello ha colto l’importanza dell’iniziativa e si è impegnata a sostenere il Light Festival, nonché a riconoscere il valore scientifico e culturale della luce, oltre che ad ampliare l’offerta turistica verso quei viaggiatori che nel periodo natalizio la scelgono per goderla anche d’inverno. Infatti, anche l’1 gennaio 2015 alle 17 all’incirca, oltre che il 6 e 8 dicembre alla stessa ora, il rione Monti sarà trasformato in uno scenario fantastico grazie a fasci illuminanti in movimento che lo renderanno fiabesco.
(gelormini@affaritaliani.it)
Iscriviti alla newsletter